Una monumentale vetrata fiorita realizzata da un'equipe di artiste donne di Tiffany per una committente donna è stata acquisita dal Metropolitan Museum di New York che la esporrà a partire dal prossimo anno nell'ala dedicata all'arte americana. Garden Landscape, questo il titolo della finestra in tre parti uscita dai laboratori del gioielliere e artista newyorchese nel 1912, era stata ordinata dalla filantropa di Pittsburgh Sarah Cochran, soprannominata la Regina del Carbone per il suo ruolo leader nell'industria mineraria. Venne installata nella monumentale mansion appena costruita a Linden Hall in Pennsylvania: 35 camere da letto, 27 camini, 13 bagni e una stanza da bowling. A realizzare la vetrata dall'inizio alla fine era stato il team di donne, le cosiddette Tiffany Girls, guidate da Agnes Northrop, una delle più importanti disegnatrici e progettiste negli atelier Tiffany, riuscita a primeggiare in un campo allora dominato da uomini.
La Northrop aveva cominciato a lavorare da Tiffany negli anni Ottanta dell'Ottocento salendo nei ranghi fino a diventare capo delle disegnatrici e lavoranti dell'azienda. "Questa opera contribuisce a rafforzare il modo con cui nella American Wing rappresentiamo il lavoro di artiste donne", ha osservato la curatrice Sylvia Yeont.
Realizzata in un tipo di vetro iridescente sviluppato dalle manifatture Tiffany nelle fornaci di Corona a Queens, la vetrata evoca il panorama del giardino che si vedeva affacciandosi dalle finestre di Linden Hall: un artificio in cui l'interno riprende l'esterno. Agnes, che si era fatta un punto di impegno nel non realizzare immagini di persone - e a quell'epoca si trattava quasi sempre di soggetti a carattere religioso - fu la prima disegnatrice da Tiffany a realizzare panorami di vetro ispirandosi ai pittori impressionisti americani per l'esplorazione della luce attraverso i vetri opalescenti. La vetrata fu realizzata quando a capo di Tiffany era Louis Comfort Tiffany, il figlio del fondatore, che la presentò al pubblico prima di spedirla alla committente nella flagship che allora si trovava all'angolo tra 37esima strada e Fifth Avenue.
Al Met, che l'ha acquisita grazie al contributo di numerosi finanziatori privati, sarà esposta nell'Engelhard Court nel novembre 2024 in occasione del centenario dell'American Wing accanto ad altre vetrate uscite dagli stessi laboratori. Garden Landscape occuperà un posto d'onore in mezzo alle monumentali colonne maiolicate in stile egizio provenienti da Laurelton Hall, la casa di campagna dei Tiffany a Long Island distrutta in un incendio negli anni Cinquanta del Novecento.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA