/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ravenna ospita l'ottava Biennale di mosaico contemporaneo

Ravenna ospita l'ottava Biennale di mosaico contemporaneo

Dal 14 ottobre e per 3 mesi un appuntamento unico nel suo genere

RAVENNA, 06 ottobre 2023, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a Ravenna dal 14 ottobre al 14 gennaio la Biennale di Mosaico Contemporaneo, un appuntamento unico nel suo genere che, per tre mesi, invita ad immergersi in una tecnica dalla storia secolare che non smette di affascinare, alla scoperta delle molteplici e diversificate forme che la rendono viva e pulsante. Monumenti, musei, chiostri, gallerie, laboratori di mosaico, spazi temporanei e simbolici diventano luoghi d'eccezione e occasioni di incontro in cui arte antica e contemporanea si rispecchiano l'una nell'altra, facendo dell'autunno ravennate un appuntamento da non perdere.
    Il ricco percorso espositivo parte dal Mar con BurriRavennaOro, mostra dedicata ad Alberto Burri che ripercorre la storia dell'intenso rapporto che l'artista, dalla fine degli anni Ottanta, ha intrattenuto con Ravenna. Il museo ospita anche la mostra 'La memoria fisica della materia', che attraverso una selezione di artisti e artiste di generazioni diverse mette in evidenza le pratiche sperimentali del mosaico di ambito ravennate, dagli anni '70 ad oggi, mentre nello storico Palazzo Rasponi dalle Teste la mostra 'Episodi di Mosaico Contemporaneo' vede design e mosaico dialogare e interagire nella produzione di nuovi e speciali oggetti destinati all'arredamento degli interni.
    La Sala Mosaico della Biblioteca Classense ospita il progetto Palianytsia dell'artista ucraina Zhanna Kadyrova: presentato per la prima volta in occasione della 59/a Biennale di Venezia nel 2022, nasce dall'esigenze di testimoniare le drammatiche condizioni in cui l'artista e molti suoi connazionali stanno vivendo, in Ucraina, in questo momento storico. La Biennale, poi, offre anche la possibilità di spostarsi nel tempo: un viaggio nella Ravenna del passato è offerto dal Museo Classis con il racconto di una città attraverso i suoi snodi principali, dalle origini etrusco-umbre all'antichità romana, dalle fasi gota e bizantina all'alto medioevo; la Domus dei Tappeti di Pietra presenta a sua volta quattro iniziative legate alle molteplici suggestioni sensoriali e di significato che connotano uno dei più importanti ritrovamenti archeologici pavimentali della città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza