/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oskar Kokoschka al Guggenheim di Bilbao

Oskar Kokoschka al Guggenheim di Bilbao

La grande retrospettiva svela un artista ribelle e impegnato

BILBAO, 20 febbraio 2023, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Guggenheim Bilbao presenta una grande retrospettiva dedicata all'artista austriaco Oskar Kokoschka, realizzata in collaborazione con il Musée d'Art Moderne di Parigi e con il patrocinio esclusivo della Fondazione BBVA. La mostra Oskar Kokoschka: Un ribelle di Vienna, visitabile dal 17 marzo al 3 settembre, offre una panoramica completa della carriera dell'artista, una delle figure centrali delle arti plastiche europee del XX secolo.
    La retrospettiva del Guggenheim Bilbao ripercorre la produzione di Kokoschka in parallelo con i grandi eventi del XX secolo: dagli esordi nella Vienna dello Jugendstil, sostenuto da Gustav Klimt, allo sviluppo di un proprio linguaggio pittorico in contrasto al rigido decorativismo della Secessione viennese.
    Da padre del modernismo, Kokoschka cominciò a manifestare uno stile nitido e spigoloso, espressione di una vulcanica creatività, che suscitò grande scalpore e gli valse la fama di artista ribelle.
    Alcuni pittori però trovarono nella nuova pittura concepita da Kokoschka una fonte d'ispirazione, come accadde a Egon Schiele, anch'egli maestro dell'Espressionismo. Dopo aver preso parte alla Grande Guerra e dopo un lungo soggiorno a Dresda, Kokoschka ebbe l'opportunità di viaggiare in tutta Europa, in Nord Africa e nel Levante grazie al gallerista Paul Cassirer. Ne scaturì il desiderio di ritrarre i paesaggi con una potente pittura espressiva di pennellate veloci e colori intensi, sapientemente accostati, che ne rafforzavano il vigore. Negli anni Trenta Kokoschka fece della sua arte uno strumento per la resistenza contro il nazismo, realizzando dipinti che divennero allegorici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza