Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Raffaello, National Gallery rende omaggio al genio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Raffaello, National Gallery rende omaggio al genio

Rinviata per covid, apre ad aprile ed esplora tutta la carriera

LONDRA, 01 febbraio 2022, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha condensato in immagini di straordinaria bellezza l'umano e il divino, il potere, la civiltà e il sapere: sarà Raffaello il protagonista indiscusso della primavera alla National Gallery di Londra, che dedica al pittore, genio del Rinascimento italiano, una grande mostra in programma dal 9 aprile al 31 luglio. Concepita per le celebrazioni del 500° anniversario della morte di Raffaello nel 2020 e rinviata a causa delle restrizioni del Covid, l'esposizione, dal titolo "The Credit Suisse Exhibition: Raphael", ambisce a documentare tutta le fasi della carriera artistica dell'Urbinate e la sua eredità immortale. Oltre alle 9 tele appartenenti alla collezione del museo londinese, moltissimi i capolavori esposti, giunti in prestito da importanti istituzioni, come il Louvre, i Musei Vaticani, la Galleria degli Uffizi e il Museo Nacional del Prado. Obiettivo della mostra è raccontare ogni aspetto del percorso artistico di Raffaello, che fu pittore, ma anche disegnatore e architetto. Il percorso, articolato cronologicamente, si apre con una sezione dedicata ai primi lavori dell'artista realizzati nelle Marche e nella sua città natale Urbino. Seguono le sezioni focalizzate sul lavoro di Raffaello a Firenze e poi a Roma, con le commissioni ottenute da Agostino Chigi. Non manca l'approfondimento sulle celebri "stanze" affrescate da Raffaello per gli appartamenti privati di Giulio II. Inoltre, la mostra racconta anche il lavoro innovativo di Raffaello in settori come l'incisione, l'arte decorativa e il design degli arazzi, così come la sua architettura e il lavoro archeologico come geometra dell'antica Roma. Tra le opere esposte anche Santa Cecilia (circa 1515-6, olio su tavola, Pinacoteca Nazionale, Bologna) e la Madonna d'Alba (circa 1509-11, olio su tavola trasferito su tela, National Gallery of Art, Washington DC.).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza