Si apre a Vicenza un nuovo
capitolo delle Settimane Musicali, che saranno ospitate nello
scenario del Teatro Olimpico. L'edizione 2025, la numero 34
della storia, in calendario da domenica 18 maggio all'8 giugno,
rinnova il suo impegno nel valorizzare l'incontro tra
generazioni di musicisti, proponendo un viaggio sonoro tra
epoche e culture diverse. Con la direzione artistica di Sonig
Tchakerian, il Festival trasformerà ancora una volta la città
del Palladio in un vibrante punto di riferimento per la musica
da camera ma anche per altri generi. Il tema di quest'anno, "I
canti della terra", si propone come un viaggio musicale tra
tradizione e modernità, esplorando le radici profonde della
musica e il suo legame con la natura, le stagioni e le culture
del mondo. "I Canti della Terra - dichiara Tchakerian - vuole
essere l'arco narrativo della programmazione triennale 2025/2027
delle Settimane Musicali all'Olimpico. Un titolo evocativo, che
richiama una connessione profonda tra cultura, natura e
tradizione. Un viaggio in cui i canti raccontano la spiritualità
dei popoli di tutto il mondo e in cui la musica stessa diventa
pensiero e meditazione". Come ogni anno, il festival si
distingue per l'intreccio tra grandi interpreti del panorama
internazionale e giovani talenti, offrendo un'esperienza
musicale ampia e variegata e si articola in diverse sezioni: i
concerti al Teatro Olimpico, il Progetto Giovani, le Matinée a
Palazzo Chiericati, il Mu.Vi-Musica Vicenza, l'Offerta Musicale
con concerti dedicati alle scuole, il XIV Concorso Pianistico
Nazionale-Premio Lamberto Brunelli, già organizzata nei mesi
scorsi in collaborazione con la famiglia Brunelli dal 2011.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA