/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia un autunno di grandi maestri

In Italia un autunno di grandi maestri

Da Raffaello agli Impressionisti fino ai giganti del '900

ROMA, 02 agosto 2019, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà un autunno di grandi maestri, dall'antico al '900, quello che attende in Italia gli appassionati d'arte. A Roma al Chiostro del Bramante arriverà a settembre "Bacon, Freud, la Scuola di Londra. Opere della Tate", mentre dal 9 ottobre Palazzo Braschi ospiterà la mostra evento "Canova eterna bellezza". A Milano c'è attesa per "Guggenheim.
    La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso" a Palazzo Reale dal 17 ottobre. A Firenze il 28 settembre Palazzo Strozzi accoglierà la rassegna "Natalia Goncharova tra Gauguin Matisse e Picasso". Dal 3 ottobre ecco "Raffaello e gli amici di Urbino" alla Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale di Urbino, mentre la Fondazione Cini a Venezia accoglierà dal 14 settembre una grande antologica dedicata a Emilio Isgrò. A Mantova, dal 6 ottobre a Palazzo Ducale, "Con nuova e stravagante maniera": in primo piano, i capolavori di Giulio Romano dal Louvre. A Palazzo Blu a Pisa spazio al "Futurismo!" in oltre duecento opere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza