'Oltre il design' è il tema della
mostra su Ettore Sottsass che sarà ospitata dal 18 novembre
all'8 aprile all'Abbazia di Valserena, sede del Centro studi e
Archivio della comunicazione (Csac) dell'Università di Parma.
Accompagnerà la mostra il catalogo del fondo Ettore Sottsass
1939-1978, frutto di un ampio lavoro di catalogazione e
digitalizzazione del materiale donato dall'autore al Csac nel
'79 e consistente in quasi 14mila materiali progettuali
(schizzi, bozzetti e disegni) e 24 sculture.
'Oltre il design' rimanda al metodo di lavoro di Sottsass,
che travalica la specificità della sua attività di designer
verso una visione più allargata, in cui il disegno ha una
centralità assoluta, come strumento di progettazione ma prima e
soprattutto come momento di riflessione e di verifica formale.
Saranno esposti materiali che vanno dalle prime prove al
Politecnico di Torino, al confronto con la ricerca artistica
degli anni '40, '50 e '60; dal progetto grafico, che attraversa
tutta la sua ricerca, sino alla stagione dell'incontro con la
cultura beat e radicale, al progetto di architettura e degli
oggetti; dalla sua ricerca sulla configurazione dello spazio del
lavoro, di quello domestico, espositivo o teatrale, fino alle
sue collaborazioni con aziende quali Olivetti, Bitossi Ceramiche
e Poltronova. Lo Csac ha inoltre collaborato, con il prestito di
materiali dai suoi archivi, alla mostra 'Ettore Sottsass. There
is a planet', in programma fino all'11 marzo al Triennale Design
Museum di Milano per il centenario della sua nascita e il
decennale della scomparsa.
Il Centro studi, fondato nel '68 da Arturo Carlo Quintavalle,
conserva materiali originali della comunicazione visiva, della
ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi
decenni del XX secolo. Un patrimonio di oltre 12 milioni di
pezzi suddivisi in cinque sezioni: arte, fotografia, media,
progetto e spettacolo. Oggi è uno spazio multifunzionale dove si
integrano un archivio, un museo e un centro di ricerca e
didattica.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA