Da Michelangelo a Rosso Fiorentino,
da Andrea del Sarto a Pontormo e Bronzino, lo splendore del
secondo '500 a Firenze sarà al centro di una grande mostra
allestita dal 21 settembre al 21 gennaio a Palazzo Strozzi.
Esposte circa 70 opere che metteranno in primo piano la
produzione dei più celebrati maestri del tempo, in un confronto
serrato tra 'maniera moderna' e Controriforma, sacro e profano,
nell'effervescenza culturale fiorita alla corte dei Medici.
Dopo le rassegne su Bronzino (2010) e Pontormo e Rosso
Fiorentino (2014), ecco dunque 'Il Cinquecento a Firenze', la
rassegna che conclude la trilogia di Palazzo Strozzi, curata da
Carlo Falciani e Antonio Natali per raccontare un'epoca
straordinaria di estro intellettuale, segnata da eventi come il
Concilio di Trento o dominata dalla figura di Francesco I de'
Medici, fulgido rappresentante del mecenatismo europeo. I 70
capolavori (dipinti e sculture) sono stati infatti selezionati
per testimoniare ai massimi livelli la temperie culturale del
tempo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA