/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centenario Burri, al via celebrazioni

Centenario Burri, al via celebrazioni

Il 12/3 a Città di Castello, mostre e convegni

ROMA 7 MAR, 12 marzo 2015, 20:07

Nicoletta Castagni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'anno lungo' di celebrazioni è quello che ricorda la rivoluzione espressiva di Alberto Burri, di cui nel 2015 ricorre il centenario della nascita. Dalla conclusione (e restauro) del 'Grande Cretto' di Gibellina al Teatro Continuo nella Milano dell'Expo', dai convegni internazionali a Città di Castello e a Perugia alle mostre del Guggenheim Museum di New York (in seconda battuta, nella città natale dell'artista), sono numerose le iniziative che si susseguiranno in tutta Italia e all'estero, a partire proprio dal giorno del genetliaco, il 12 marzo, quando si insedierà il Comitato Nazionale per le celebrazioni ,con una grande festa che coinvolgerà il centro storico dell'antico borgo umbro.

L'artista era molto legato ai suoi luoghi natali, sottolinea il presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri Bruno Corà, presentando alla stampa le numerose iniziative delle celebrazioni burriane, avviate già a ottobre 2014 con la mostra di San Sepolcro dedicata al confronto tra Burri e Piero della Francesca e che termineranno solo nel 2016 con l'esposizione a Città di Castello, dove appunto, tra Palazzo Albizzini e gli Ex- Seccatoi del Tabacco, è conservata la straordinaria raccolta di circa 250 capolavori, che il maestro fondò nel 1978.

Il rapporto profondo tra Burri, la sua arte e Città di Castello rivivrà in tutti i suoi aspetti nella 'Giornata del Centenario', che, oltre a rivolgersi all'intera cittadinanza, avrà un momento ufficiale, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, alla presenza del sottosegretario ai Beni culturali Ilaria Borletti Buitoni e del presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. Per l'occasione, il Palazzo Comunale sarà rivestito di luce, con i colori cari a Burri, così come nel percorso fino al Teatro degli Illuminati, dove l'ensemble 'Suono Giallo' eseguirà musiche dedicate ai suoi più importanti capolavori.

Quasi in concomitanza, a Gibellina (a distanza di 30 anni dall'inizio dei lavori), dovrebbe essere completato il Grande Cretto, ideato da Burri per avvolgere come un immenso sudario le rovine del disastroso terremoto che nel 1968 distrusse la valle del Belice. Opera di straordinario valore civico e artistico, il Grande Cretto era rimasto incompiuto, mentre la parte esistente necessitava già di un restauro. Il Centenario è stato lo strumento per ridare leggibilità nel suo insieme a questo capolavoro unico al mondo, che ricopre con i suoi tentacoli labirintici ben 90.000 metri quadrati. L'intervento (compresa la ripulitura) sarà inaugurato ad aprile con una cerimonia ufficiale.

Il 20 maggio, in piena Expo', sarà invece la volta del Teatro Continuo, progettato dall'artista nel 1973 e divenuto parte integrante di Parco Sempione. Dopo la demolizione avvenuta nel 1989, questa bellissima piattaforma scenica torna a rivivere , grazie a un intervento portato avanti con l'utilizzo dei disegni originari del maestro, messi a disposizione dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri. Il 30 maggio, a Morra, nell'Oratorio di San Crescentino, si svolgerà invece un incontro incentrato sul confronto tra l'arte di Burri e quella di un antico maestro che ben conosceva, Luca Signorelli, mentre a giugno Città di Castello ospiterà negli spazi degli Ex-Siccatoi 'Au rendez-vous des amis. Opere e pensieri degli artisti contemporanei', due giorni di convegno internazionale cui parteciperanno artisti e direttori dei più importanti musei del mondo.

Il 9 ottobre, ecco al via la grande antologica che il Guggenheim Museum di New York dedica al padre dell'informale, che, nei primi anni '50, influenzò molti artisti americani, a cominciare da Robert Rauschenberg. Curata da Emily Braun, la retrospettiva allestirà circa 100 opere dei maggiori cicli della pittura di Burri, concesse da istituzioni museali e collezioni private americane e europee, nonché dalla stessa Collezione Burri di Città di Castello. Una seconda edizione della mostra sarà quella che a Città di Castello, nella primavera del 2016, chiuderà questo 'lungo anno' delle celebrazioni burriane, con un ulteriore arricchimento grazie ai capolavori conservati nelle collezioni della Fondazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza