/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiero e sprezzante il Bruto di Michelangelo

Fiero e sprezzante il Bruto di Michelangelo

L'ANSA segue in esclusiva l'arrivo ai Capitolini

24 maggio 2014, 16:31

Nicoletta Castagni

ANSACheck

Mostre: posizionamento Bruto del Michelangelo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mostre: posizionamento Bruto del Michelangelo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mostre: posizionamento Bruto del Michelangelo - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Fiero e sprezzante di ogni pericolo, con lo sguardo di chi è pronto a tutto pur di liberare il popolo dalla tirannia, il Bruto di Michelangelo emerge dalla cassa che l'ha protetto durante il trasporto che dal Museo Bargello di Firenze l'ha portato ai Capitolini, dove dal 27 maggio al 14 settembre si svolgerà la grande mostra organizzata per celebrare a Roma i 450 anni dalla morte del genio rinascimentale. L'ANSA ve ne propone le immagini in esclusiva, realizzate da Maurizio Brambatti.

   Ogni precauzione possibile è stata presa per garantire il massimo della sicurezza al marmo scolpito intorno al 1537 dal Buonarroti quale simbolo di lotta contro l'oppressione del potere, quando, ormai definitivamente esule da Firenze e riparato nella città eterna, viene accolto nella comunità dei suoi concittadini, fuoriusciti come lui per aver avversato il dominio dei Medici.

   Nella rassegna 'Michelangelo 1564-2014. Incontrare un artista universale' (prodotta e organizzata da Metamorfosi e Zetema e curata da Cristina Acidini in collaborazione con Elena Capretti e Sergio Risaliti), il capolavoro è allestito a fianco del Bruto bronzeo dei Capitolini e del Caracalla dei Vaticani, al quale forse si ispirò. ''Abbiamo ideato una cassa apposita, perché il busto ha un  punto di debolezza'', spiega Massimiliano Montenovi, la cui ditta ha eseguito la movimentazione di molte delle 150 opere (di cui 70 di Michelangelo) presenti in mostra. La parte inferiore destra, prosegue Montenovi, è stata infatti ricostruita nel '700 e per evitare danneggiamenti, dopo un sopralluogo al Bargello, è stato approntato un imballaggio capace di evitare anche la più piccola oscillazione. Una struttura doppia, in cui la cassa interna diventa un tutt'uno con l'opera, posizionata poi sul piedistallo espositivo con delicatezza, attraverso un sistema di dime in legno. Rigorosamente ''manuale e artigianale'' con leve e scivolamento (anche se ''la tecnologia comunque aiuta''), come 500 anni fa si ''costruivano cupole e volte''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza