/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sangiuliano a Madrid, Ortega y Gasset sempre attuale

Sangiuliano a Madrid, Ortega y Gasset sempre attuale

Il ministro della Cultura in visita alla storica Fondazione

ROMA, 28 marzo 2023, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Sangiuliano a Madrid, Ortega y Gasset sempre attuale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sangiuliano a Madrid, Ortega y Gasset sempre attuale - RIPRODUZIONE RISERVATA
Sangiuliano a Madrid, Ortega y Gasset sempre attuale - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Il pensiero e l'analisi delle articolazioni della società fatta da Ortega sono di impressionante attualità. Tradizione e modernità, i due elementi che vengono richiamati nei contributi multimediali della Fondazione, solo apparentemente sono un ossimoro. La scelta di chiamare il suo periodico 'Revista de Occidente' significa molto. Nell'editoriale del primo numero, Ortega y Gasset mette in guardia dal cosmopolitismo astratto e ingannevole, affermando la necessità di salvaguardare le peculiarità nazionali. Le sue preoccupazioni sull'individuo diluito nella massa devono farci riflettere oggi".
    È stata lunga e accurata la visita del ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, alla Fondazione Ortega y Gasset a Madrid nello storico edificio di calle de Fortuny, recentemente inaugurato da re Filippo VI dopo lavori di ampliamento. Il ministro ha sfogliato i manoscritti originali de "La ribellione delle masse", il saggio più famoso di Ortega, e si è soffermato a leggere alcune lettere del carteggio con Miguel de Unamuno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza