/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Libeskind ai Mad, l'architettura in festival a Roma

Da Libeskind ai Mad, l'architettura in festival a Roma

Al via il 10 Spam Dreamcity, nove giorni per la città del futuro

ROMA, 09 ottobre 2019, 14:12

Silvia Lambertucci

ANSACheck

Roma, la sede dell 'Ordine degli architetti nel villino dell 'Acquario - RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma, la sede dell 'Ordine degli architetti nel villino dell 'Acquario - RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma, la sede dell 'Ordine degli architetti nel villino dell 'Acquario - RIPRODUZIONE RISERVATA

   ROMA  - Una super firma come Daniel Libeskind, autore del museo ebraico di Berlino e del masterplan per la ricostruzione dell'area di Ground Zero a New York. Ma anche la voce del giapponese Yosuke Hayano, che con i soci del suo Mad guida uno dei più noti giovani studi nel mondo e ha firmato musei dalle forme avveniristiche per lo più ispirate alla natura con tecniche innovative nell'uso dei materiali, dall'acciaio inossidabile all'alluminio. E poi Alessandro Melis, che curerà il Padiglione italiano alla Biennale architettura 2020, o il portoghese Pedro Campos Costa, che ha firmato l'ampliamento dell'oceanario di Lisbona.

La grande architettura trova spazio e si racconta a Roma con Spam Dreamcity, festival organizzato dall'Ordine degli architetti di Roma e provincia. Appuntamento alla Casa dell'Architettura dal 10 al 18 ottobre per nove lunghe giornate fitte di incontri, interventi, tavole rotonde, workshop. Ma anche mostre, spettacoli, lezioni per bambini, persino cinema con una serie di pellicole dedicate, per un programma variegato che coniuga l'interesse per l'architettura e la cultura del progetto in tutte le sue forme. Obiettivo, spiegano gli organizzatori, portare l'attenzione sui problemi e le tematiche che regolano le trasformazioni urbane, sociali ed economiche delle grandi metropoli contemporanee, con un focus specifico sulla Capitale.
    Acronimo della Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo, Spam sta per "virale" mentre Dreamcity è il titolo scelto per questa prima edizione del festival che punta ad offrire una panoramica della progettazione su scala internazionale a partire dalla contaminazione delle idee intorno al tema dell'architettura. Tanti i nomi di spicco che parteciperanno alle diverse sezioni, dal tedesco Jurgen Mayer a Franco Purini, Mario Bellini, Rudy Ricciotti, Gerard Loozekoost, il duo Alvisi Kirimoto. Insieme a loro rappresentanti del mondo della politica, del cinema, dell'arte e del giornalismo.
    La partenza il 10 ottobre con un evento di apertura al quale è stata invitata la sindaca di Roma Virginia Raggi e la partecipazione del Sottosegretario MIBACT Lorenza Bonaccorsi, del Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio, la Preside della Facoltà di Architettura de La Sapienza Anna Maria Giovenale, il Direttore del Dipartimento di Architettura Roma Tre Giovanni Longobardi e Antonella Falzetti per l'Università di Tor Vergata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza