Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce "Radio DUEts", duetti di Barbarossa per Libera

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nasce "Radio DUEts", duetti di Barbarossa per Libera

Disco in uscita il 6/11. Don Ciotti, musica dà speranza a giovani

ROMA, 09 novembre 2015, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Nasce 'Radio DUEts ', duetti di Barbarossa per Libera - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce  'Radio DUEts ', duetti di Barbarossa per Libera - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nasce 'Radio DUEts ', duetti di Barbarossa per Libera - RIPRODUZIONE RISERVATA

La musica come alternativa possibile alle scorciatoie che offre la criminalità. Il cantante e conduttore radiofonico Luca Barbarossa e il fondatore dell'associazione "Libera" don Luigi Ciotti uniscono le loro forze per rendere agibili e fruibili dalla collettività, e in particolare dai giovani, beni confiscati alla mafia nella Locride: si chiama "Radio DUEts Musica Libera" l'album, in uscita il 6 novembre su etichetta Margutta 86 e distribuito da Sony Music, che celebra i vent'anni di "Libera - Associazioni nomi e numeri contro le mafie" e devolve il ricavato delle vendite a favore della riqualificazione di beni confiscati in Calabria. Si tratta di un progetto discografico di Luca Barbarossa, in collaborazione con Rai Radio2, composto da 15 brani ricavati tra i numerosissimi duetti registrati dal cantautore e da artisti ospiti delle puntate di Radio2 Social Club, il programma radiofonico Rai in procinto di raggiungere il traguardo delle 500 puntate. Barbarossa si cimenta, in presa diretta, in interpretazioni a due con grandi artisti del gotha del panorama artistico italiano, come Francesco De Gregori, Giuliano Sangiorgi, Fiorella Mannoia, Alex Britti e Alessandro Mannarino, Gianni Morandi, Malika Ayane e altri ancora. Non mancano i duetti con due grandi cantautori recentemente scomparsi: Lucio Dalla e Franco Califano. "La musica dal vivo è uno dei punti di forza della trasmissione - ha spiegato Barbarossa - e alcuni duetti con artisti, che per me sono delle vere e proprie leggende, ci hanno talmente emozionato che ci è sembrato un patrimonio da fotografare e da fissare in un disco a scopo benefico". A lanciare il progetto, oltre alle presentazioni dell'album in tutta Italia (il 6 novembre alla libreria Feltrinelli in via Appia Nuova a Roma), un concerto-evento all'Auditorium della Conciliazione a Roma il 26 dicembre 2015.
    Per Don Luigi Ciotti, "Radio DUEts Musica Libera" è "la saldatura tra l'etica e l'estetica, tra il bene e il bello". La musica, ha detto, "è movimento, riflessione, emozione, un modo per conoscere e per conoscersi: con questo progetto diamo delle speranze ai giovani attraverso la musica". "Non dimentichiamo - ha aggiunto infine il fondatore di Libera - che il primo grande spartito è la nostra Costituzione: bisogna farlo diventare sempre di più cultura e costume perché ci ricorda di prenderci la nostra parte di responsabilità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza