/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roberto Saviano, la grazia di Winspeare e la strage di anime

Roberto Saviano, la grazia di Winspeare e la strage di anime

Per lo scrittore, è 'una lezione a tutto il cinema italiano'

ROMA, 31 marzo 2014, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Lo scrittore Roberto Saviano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo scrittore Roberto Saviano - RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo scrittore Roberto Saviano - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quello che accade è di perdere la tenerezza per tutto. Indurirsi sino all'indifferenza. Ricevere tutto come condanna e procedere per inerzia. È la strage d'anime che questi tempi stanno generando. Ho appena finito di vedere un film, 'In grazia di Dio'. Ne sono completamente attraversato''.
    Così Roberto Saviano, commenta sulla sua pagina Facebook il film che a suo avviso è una lezione per ''tutto il cinema italiano''.
    ''Il regista Edoardo Winspeare non vuole drammatizzare, non vuole educare, denunciare. Racconta e basta. C'è il sole meridionale, c'è la pietra. Tricase, Corsano, Leuca. Ci sono parole, le salentine sonorità di Grecia e Bisanzio. Ci sono debiti, e ancora debiti, fabbriche che chiudono, la casa svenduta, pensioni saccheggiate che fanno vivere figli e nipoti'', scrive ancora Saviano.
    ''C'è la vita di quattro donne che provano a trovare una strada accettabile quando il lavoro non sembra bastare più come condizione per vivere dignitosamente. E c'è la campagna a cui si ritorna malvolentieri, perché costretti'', e aggiunge: ''Chiunque possa farlo, vada a vedere 'In grazia di Dio'''.
    Secondo lo scrittore ''Winspeare dà lezione a tutto il cinema italiano, sempre più postura e maschera. Si libera delle piaggerie estetiche, delle furbizie d'autore e torna a scegliere di capire, di scovare il bello, di rintracciare l'errore, l'inganno. Con semplicità, eleganza, con il desiderio di raccontare. Questo film pone la corona d'ulivo sulla testa dell'attrice protagonista Celeste Casciaro, senza dubbio l'attrice italiana in questo momento più originale per capacità espressive e tensione''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza