/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un fiume di gente dà l'addio al Papa: funerali, corteo attraverso Roma, poi la tumulazione a Santa Maria Maggiore

LIVE

Un fiume di gente dà l'addio al Papa: funerali, corteo attraverso Roma, poi la tumulazione a Santa Maria Maggiore

In 400mila in strada per salutare il pontefice. L'omelia ricorda l'impegno per la pace. Storico incontro Trump-Zelensky

26 aprile 2025, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck
La tumulazione a Santa Maria Maggiore © ANSA/EPA
La tumulazione a Santa Maria Maggiore © ANSA/EPA

La tumulazione a Santa Maria Maggiore © ANSA/EPA

Punti chiave

15:39

In 400mila per l'ultimo saluto a Francesco

 "È stata una giornata straordinaria che ha visto una grande partecipazione da parte sia dei cittadini romani che di fedeli da tutto il mondo per dare l'ultimo saluto a Sua Santità Papa Francesco. Quattrocentomila persone hanno condiviso un momento storico ed emozionante, e grazie all'impegno di tutti la giornata si è svolta in modo solenne e sereno, senza criticità". Lo ha detto il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano. "Voglio ringraziare personalmente tutto il Servizio nazionale della protezione civile - ha aggiunto -, e soprattutto i tremila volontari e volontarie di protezione civile che sono in prima linea nel dare assistenza ai fedeli, con la loro generosità e umanità".

15:23

Durato mezz'ora rito tumulazione del Papa, presenti i familiari

Alle ore 13:00 ha avuto inizio il rito della Tumulazione del feretro del Romano Pontefice nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il rito si è svolto secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto dal cardinale camerlengo, alla presenza dei cardinali, dei vescovi e dei canonici e penitenzieri previsti nella Notificazione dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche e dei familiari del Papa defunto, e si è concluso alle ore 13:30. Lo comunica la Sala stampa vaticana.

14:10

Lungo il percorso fino a Santa Maria Maggiore 150mila fedeli

Lungo il percorso dal Vaticano alla Basilica di Santa Maria Maggiore, le competenti autorità stimano fossero presenti, per l'ultimo saluto a Papa Francesco, circa 150.000 persone. Lo riferisce la Sala stampa vaticana.

13:06

Feretro del Papa a Santa Maria Maggiore, 'viva Francesco'

I rintocchi della campana di Santa Maria Maggiore accolgono l'arrivo del feretro di Papa Francesco nella basilica a lui tanto cara che accoglierà le sue spoglie. Un applauso fragoroso saluta la bara del Pontefice. All'arrivo della papamobile con il feretro dalla piazza in tanti hanno gridato: 'viva Francesco, viva Francesco'. Tantissimi gli applausi.

Ad accogliere Francesco a Santa Maria Maggiore i poveri, i migranti, le donne trans: sul sagrato con in mano le rose bianche a lui tanto gradite. La tumulazione a Santa Maria Maggiore si svolge in forma privata.

12:58

Il feretro del Papa è arrivato a Santa Maria Maggiore

La papamobile bianca con a bordo la bara con Papa Francesco è arrivata nella piazza di Santa Maria Maggiore, la basilica mariana nella quale, su sua richiesta, verrà sepolto.

12:32

La papamobile lascia il Vaticano, comincia il corteo

La bara del Papa, trasportata fuori dalla basilica dalla Porta della Preghiera, è stata collocata sulla papamobile. Lascia il Vaticano, passando davanti Casa Santa Marta e uscendo dalla Porta del Perugino. Il corteo attraverserà il centro di Roma per accompagnare la salma di Papa Francesco fino a Santa Maria Maggiore dove verrà sepolto.

Due ali di folla accompagnano la papamobile con il feretro di papa Francesco. Migliaia di persone si sono assiepate lungo il percorso che dal Vaticano porta a Santa Maria Maggiore dove Bergoglio sarà tumulato. Applausi e foto al passaggio del mezzo, per un ultimo saluto al Pontefice.

12:15

Vaticano, ai funerali oltre 250mila persone

"Le autorità competenti informano che, mentre terminano i funerali di Papa Francesco, sono presenti oltre 250.000 persone". Lo annuncia la sala stampa vaticana.

12:09

Terminato il funerale del Papa, ancora applausi dei fedeli

Il funerale del Papa è terminato. Da Piazza San Pietro è salito ancora un lungo applauso dei fedeli.

12:10

Kiev: Zelensky-Trump hanno concordato un secondo incontro oggi

Zelensky e Trump "si sono accordati" per un secondo incontro oggi. Lo riferisce il portavoce della presidenza ucraina. Zelensky ha avuto un incontro a margine dei funerali del papa con Trump, Macron e Starmer. La Casa Bianca ha definito l'incontro con Zelensky "molto produttivo".

L'incontro è durato circa una decina di minuti. Dopo avere reso omaggio al Papa, Trump, invece di uscire sul sagrato, si è appartato con il leader ucraino e poi, dopo il breve faccia a faccia, sono usciti uno dopo l'altro, accompagnati dalle mogli Melania e Olena, in piazza. Zelensky, invece della consueta uniforme militare, è vestito in nero.

12:05

La bara del Papa viene aspersa e incensata

La bara di Papa Francesco è stata aspersa con l'acqua benedetta e incensata dal cardinale che presiede la messa esequiale, Giovanni Battista Re. E' uno degli ultimi momenti della celebrazione.

11:52

Nelle carceri detenuti seguono insieme i funerali del Papa

 Da Brescia a Rebibbia, fino al carcere di Regina Coeli, dove Francesco è stato fino a tre giorni prima di morire, alcuni detenuti stanno seguendo i funerali del Papa sui televisori negli spazi comuni allestiti dagli stessi istituti per consentire a tutti di poter partecipare alla cerimonia. A quanto si apprende, alcuni detenuti avrebbero anche chiesto, e ottenuto, il permesso di essere in piazza San Pietro per essere ai funerali.

11:00

L'omelia ricorda l'impegno del Papa per la pace e la folla applaude

"Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all'ultimo giorno della sua vita terrena. Egli ha seguito le orme del suo Signore, il buon Pastore, che ha amato le sue pecore fino a dare per loro la sua stessa vita. E lo ha fatto con forza e serenità, vicino al suo gregge, la Chiesa di Dio", ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re nell'omelia della messa esequiale.

Applausi dalla folla, a Santa Maria Maggiore e a San Pietro, nel momento in cui il decano ha ricordato l'impegno di Francesco per la pace. Le centinaia di migliaia di fedeli hanno sottolineato i passaggi più significativi del discorso, quando il cardinale ha ricordato i valori principali del pontificato di Bergoglio, dagli appelli contro la guerra al pensiero verso i migranti e i bisognosi.

"In unione spirituale con tutta la Cristianità siamo qui numerosi a pregare per Papa Francesco perché Dio lo accolga nell'immensità del suo amore. Papa Francesco soleva concludere i suoi discorsi ed i suoi incontri personali dicendo: 'Non dimenticatevi di pregare per me'. Ora, caro Papa Francesco, chiediamo a Te di pregare per noi e ti chiediamo che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l'umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza". Così il cardinale decano Giovanni Battista Re.

11:28

Assange in piazza, c'è anche Casarini con suor Genevieve

Il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, è presente al funerale del Papa. Alcune foto e video mostrano Assange, insieme alla moglie, la sua ex avvocata Stella Morris Gabriel, e ai due figli piccoli, lungo via della Conciliazione.

C'è anche Mediterranea in piazza. La delegazione dell'Ong, guidata da Luca Casarini, si trova accanto a suor Genevieve, la religiosa che da sempre si dedica all'assistenza di donne trans e prostitute e che nei giorni scorsi è stata immortalata in lacrime durante l'ultimo saluto al feretro di Bergoglio. In piazza San Pietro c'è anche una delegazione dell'Unhcr, l'Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di rifugiati e migranti.

10:35

Cominciati i funerali, si legge il Vangelo di Giovanni

Cominciati i funerali di Papa Francesco. La messa esequiale, dopo i riti iniziali, è ora alla liturgia della Parola. La prima lettura in inglese, il salmo cantato in latino, la seconda lettura in spagnolo. Il passo del Vangelo è tratto da quello di Giovanni.

10:26

Circa cinquemila i concelebranti, 220 cardinali

Sono circa cinquemila tra cardinali, vescovi e sacerdoti, coloro che concelebrano la messa esequiale di Papa Francesco. I cardinali presenti sul sagrato di Piazza San Pietro e concelebranti sono 220. A presiedere la messa è il cardinale decano Giovanni Battista Re.

 

10:25

Ai funerali del Papa Trump in prima fila 

Variazioni dell'ultimo minuto al funerale di Papa Francesco: al presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e alla moglie Melania è stato riservato un posto in prima fila. Alla sua destra il presidente finlandese e alla sua sinistra il presidente estone. Accanto al presidente estone Re Felipe di Spagna e accanto al presidente finlandese Emanuel Macron e la moglie Brigitte. Posto in prima fila anche per il presidente ucraino Voldymyr Zelensky, seduto un po' più distante da Trump.

10:23

Posto il Vangelo sulla bara del Papa dal maestro delle cerimonie

Sulla bara del Papa è stato posto il Vangelo aperto dal Maestro delle cerimonie, monsignor Diego Ravelli, e da uno dei segretari del Pontefice, don Daniel Pellizzon.

10:19

Trump e Von der Leyen si stringono la mano sul sagrato

Il presidente Usa Donald Trump e la presidente della commissione Ursula von der Leyen si sono stretti la mano sul sagrato della Basilica di San Pietro poco primo dell'avvio della cerimonia.

10:11

La bara del Papa arrivata in piazza, un lungo applauso

La bara di Papa Francesco è arrivata a Piazza San Pietro accolta da un lungo e commosso applauso dei fedeli a Piazza San Pietro. Verrà adagiata su un tappeto sul sagrato dove a breve cominceranno i funerali.

10:08

Accanto alla bara del Papa la 'famiglia', segretari e collaboratori

Accanto alla bara del Papa, ancora nella basilica di San Pietro, ci sono le persone che hanno fatto parte della sua 'famiglia' in Vaticano. Ci sono il segretario don Juan Cruz Villalon, don Manuel Pellizzon e don Fabio Salerno. Accanto a loro i laici che sono stati sempre accanto al Pontefice: l'infermiere Massimiliano Strappetti, e gli aiutanti di camera Piergiorgio Zanetti e Daniele Cherubini. Hanno baciato la bara prima di lasciare la basilica.

09:41

Mattarella in basilica San Pietro, rende omaggio al Papa

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con la figlia Laura, rende omaggio al Papa nella bara chiusa, ancora nella Basilica di San Pietro in attesa dei funerali in piazza.

09:41

Trump e Melania rendono omaggio al Papa in basilica

Il presidente Usa Donald Trump e la moglie Melania hanno reso omaggio al Papa, nella bara che è ancora nella basilica di San Pietro. Si sono soffermati in preghiera davanti alla bara.

Video Donald e Melania Trump rendono omaggio al Papa a San Pietro

 

09:37

Meloni arrivata a Piazza San Pietro per i funerali del Papa

La premier Giorgia Meloni è arrivata a Piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. E' vestita di nero.

09:19

La Questura: già 140mila persone a San Pietro

Sono già 140mila le persone arrivate nell'area di San Pietro per assistere alle esequie di papa Francesco. 140 le delegazioni che hanno già fatto accesso in Vaticano. E' la stima che emerge dal Centro per la gestione della sicurezza dell'evento della Questura di Roma. A circa un'ora dall'inizio della cerimonia, Piazza San Pietro è vicina al riempimento della capienza di 40 mila persone. Si stimano 100 mila persone già presenti in via Conciliazione e lungo le vie di afflusso.

E' regolare al momento l'afflusso dei fedeli. Migliaia di fedeli hanno già raggiunto l'area. I varchi sono stati aperti poco dopo le sei e in pochi minuti è stata riempita la parte centrale della piazza. Dal Centro per la gestione dell'evento nella sala operativa della Questura si sta gestendo l'imponente dispositivo di sicurezza.

09:10

Biden con la moglie Jill a piazza San Pietro

L'ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden è arrivato in Piazza San Pietro insieme alla moglie Jill Biden. Biden siederà con il resto della delegazione degli Stati Uniti, tra cui l'attuale presidente Donald Trump e la first lady Melania Trump.

08:50

I ragazzi del Giubileo degli adolescenti in Via della Conciliazione

In Via della Conciliazione, la strada che collega piazza S. Pietro a Lungotevere, i giovani del Giubileo degli adolescenti sono i protagonisti. Vengono da ogni parte del mondo, e da tantissime città dell'Italia. Si riconoscono dai cappellini colorati, dai pass con la foto gigante di papa Francesco. Si sono seduti sui gradini laterali di via della Conciliazioni, alcuni, come dei francesi, hanno portato una busta della spesa colma di generi alimentari, pane, prosciutto e biscotti. Altri vengono da Monaco, come indicano le loro bandiere. Un gruppo anche dal Brasile e dagli Stati Uniti. Guardando piazza S. Pietro, la parte destra di Via della Conciliazione dove sono stati collocati i quattro maxischermi per consentire di seguire la celebrazione della messa, è ormai stracolma e i fedeli sono assiepati gli uni contro gli altri. Rimane ancora libera la parte sinistra della strada, dove le forze dell'ordine e la Protezione civile stanno indirizzando i fedeli.

09:03

I fedeli in piazza: 'Era il Papa della gente'

Walter, fedele argentino residente a Liverpool con indosso una maglia di Messi, è arrivato a Roma per i funerali di Papa Francesco e dalle 4 di questa mattina ha deciso di mettersi in coda per accedere alla piazza. Anche nel 2013 si trovava nella Capitale per l'elezione del pontefice. "Era il Papa della gente, aveva i piedi per terra, di più rispetto agli altri papi. Era molto speciale per me - commenta - ora ci vorrebbe un Francesco II per continuare lo stesso cammino". Intanto manca ancora un'ora e mezza all'inizio dei funerali di Papa Francesco e i fedeli - molto dei quali giovani adolescenti a Roma per il giubileo a loro dedicato - si intrattengono nella piazza tra colazioni improvvisate e giochi a carte. Qualcuno, steso sui sampietrini, ne approfitta per dormire.

Video Funerale Papa Francesco, un fiume di fedeli in via della Conciliazione

 

08:03

Possibile incontro fra Zelensky e Trump a Roma

Volodymyr Zelensky è a Roma per i funerali del Papa: è possibile un incontro tra il presidente ucraino e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a Roma.

07:41

Il carro funebre del Papa sarà una papamobile

Il Papa compirà il suo ultimo 'viaggio' terreno a bordo di una papamobile. Per il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore, dopo i funerali, è stato riadattato il pianale di una papamobile che il Papa aveva utilizzato in un viaggio in Oriente. E' stata la soluzione per avere un mezzo aperto e consentire a tutti di vedere il passaggio della bara del Papa per le vie di Roma alla fine delle esequie.

 

07:34

Chi è presente ai funerali del Papa

Sono oltre 160 le delegazioni ufficiali confermate fino a ieri sera. Siederanno tutte sul sagrato vaticano, a destra dell'altare guardando la facciata della basilica. Al posto d'onore ci sarà la delegazione del Paese natale del Pontefice, l'Argentina, guidata dal presidente della Repubblica Javier Milei, con la sorella Karina quale segretaria generale della Presidenza.

Quindi quella italiana, con in testa il presidente della Repubblica Sergio Mattarella insieme alla figlia Laura e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni: della delegazione faranno parte, tra gli altri, anche il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso, i vice presidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, l'ambasciatore presso la Santa Sede Francesco Di Nitto.

L'ordine della postazioni sul sagrato prevede poi i sovrani regnanti nell'ordine alfabetico del Paese (ma in francese), tra cui quelli del Belgio Re Filippo con la regina Matilde, di Danimarca Regina Mary, di Spagna Re Felipe VI con la Regina Letizia, di Giordania Re Abdullah II accompagnato da Rania, di Monaco Principe Alberto con la consorte Charlene, di Svezia Re Carlo Gustavo con la Regina Silvia. Teste coronate arriveranno anche dagli Emirati arabi, dal Lesotho, dal principato di Andorra e da quello del Lichtenstein; a Roma anche i granduchi del Lussemburgo, mentre fra i principi ereditari ci saranno William per il regno Unito e la principessa Mette-Marit di Norvegia. Per quanto riguarda i capi di Stato, siederanno sempre in ordine alfabetico francese del Paese.

Tra i presenti, il tedesco Frank-Walter Steinmeier con il cancelliere Olaf Scholz; il brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva; lo statunitense Donald Trump con la consorte Melania; il francese Emmanuel Macron con la consorte Brigitte; l'ungherese Tamas Sulyok con il primo ministro Viktor Orban. Previsto poi l'ucraino Volodymyr Zelensky con la moglie Olena, ma ieri Zelensky ha fatto sapere che potrebbe non partecipare, a causa di importanti "incontri militari" che dovrà tenere. "Se non sarò presente in tempo, l'Ucraina sarà rappresentata a un livello adeguato. Il ministro degli Esteri e la first lady saranno presenti. Per quanto mi riguarda, è importante essere qui. Oggi in Ucraina si terranno diversi incontri militari", ha dichiarato visitando il luogo dell'attacco russo su Kiev. Per l'Unione Europea ci saranno il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, quella della Commissione Ursula Von der Leyen, l'alta rappresentante per gli Affari esteri Kaja Callas e la presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola. Per l'Onu ci sarà il segretario generale Antonio Guterres. La Cina sarà rappresentata dal vice presidente Chen Chin-Jen.

La Federazione russa dalla ministra della Cultura, Olga Borisovna Lyubimova. Israele dall'ambasciatore presso la Santa Sede Yaron Sideman. La Palestina (che è riconosciuta dalla Santa Sede) dal primo ministro Mohamed Mustafa.

07:10

Fedeli per i funerali del Papa, in fila anche da ieri sera

Cominciano a entrare i primi fedeli e religiosi a Piazza San Pietro dopo aver superato i controlli ai varchi. In tanti hanno corso per raggiungere le prime file e i posti a sedere che sono in numero limitato per assistere ai funerali di papa Francesco. Un gruppo di giovani salesiani racconta di essere in piazza "da mezzanotte". Un uomo vestito in abiti tipici albanesi sventola una bandiera della sua nazione: "Sono in fila dalle 7 di sera di ieri", dice. Con lui c'è don Antonio, coordinatore nazionale della pastorale dei cattolici albanesi in Italia, e un altro connazionale. "Grazie santo padre per la canonizzazione di madre Teresa, la tua visita nel nostro paese, la beatificazione dei nostri martiri", si legge sul cartello che mostrano tra la folla. Qualcuno invece indossa l'uniforme della propria confraternita, come Lorenz e Luca che hanno guidato 16 ore dalla Germania per raggiungere Roma e per poter partecipare ai funerali di Papa Francesco.

Video La fila verso San Pietro, folla ai varchi

 

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza