/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 Aprile, nel cuore di Genova il corteo per l'80° anniversario

25 Aprile, nel cuore di Genova il corteo per l'80° anniversario

Partenza da piazza della Vittoria, orazione in piazza Matteotti

GENOVA, 25 aprile 2025, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliaia di persone, tra associazioni, rappresentanti politici, sindacati e cittadini, sono scese in strada oggi a Genova per il corteo che ha celebrato gli 80 anni dalla liberazione dal regime nazifascista.
    Dopo la visita in mattinata del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alle 15.30 la manifestazione ha preso il via in piazza della Vittoria, per poi percorrere via XX Settembre.
    Sotto il Ponte Monumentale è stata deposta una corona di fiori in memoria dei partigiani caduti. Durante la cerimonia è stata letta la motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare conferita a Genova, insieme all'atto di resa che sanciva la liberazione della città dalle truppe tedesche.
    Il ritrovo conclusivo in piazza Matteotti con gli interventi delle autorità e l'orazione affidata al presidente dell'istituto Nazionale 'Ferruccio Parri', Paolo Corsini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza