/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 Aprile: in migliaia a Casa Cervi, 'siamo i nuovi partigiani'

25 Aprile: in migliaia a Casa Cervi, 'siamo i nuovi partigiani'

La presidente Soliani: "La nostra coscienza collettiva continua"

REGGIO EMILIA, 25 aprile 2025, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La cosa straordinaria è che i valori che ricordiamo, di 80 anni fa, sono più che mai forti, vivi nel desiderio dell'attesa della gente. Abbiamo ricevuto questa grande eredità. Siamo in tantissimi. Guai a scoraggiarci, perché sono i popoli che fanno la differenza. La nostra coscienza collettiva deve continuare oltre il 25 aprile. I nuovi partigiani siamo noi". Sono le parole di Albertina Soliani, presidente dell'Istituto Cervi, dal palco di Casa Cervi a Gattatico dove migliaia di persone hanno partecipato alla Festa della Liberazione.
    "Portiamo nel cuore Sua Santità e la sua immensa eredità", ha detto ancora Soliani.
    "Le nuove generazioni non avranno la fortuna che abbiamo avuto noi, di poter guardare negli occhi chi ha vissuto la guerra - ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale -. Dobbiamo capire che ascoltare le loro testimonianze dirette è stato un privilegio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza