/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrate a Prato 9.600 matrici con marchi moda falsi

Sequestrate a Prato 9.600 matrici con marchi moda falsi

Avrebbero trasformato 85.000 abiti al giorno in capi di firma

PRATO, 16 aprile 2025, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Maxi-sequestro a Prato contro l'industria del falso made in Italy nella moda. Durante un'indagine della procura, la guardia di finanza ha eseguito un sequestro preventivo di oltre 9.600 'stencil' (ossia la matrice perforata tipica del procedimento di riproduzione con ciclostile, mimeografo e apparecchi analoghi) con marchi contraffatti, pronti per essere stampati. Sequestrati anche circa 1.000 metri lineari di stoffa in corso di lavorazione e pronti a essere confezionati. Tutta la merce sequestrata è risultata di un laboratorio di un'azienda nel Macrolotto, dove sono stati sequestrati 20 cliché e 15 punzoni necessari alla stampa di più marchi prestigiosi, ma contraffatti. Indagati il titolare dell'impresa e il responsabile del laboratorio usato come stamperia per contraffazione e commercio di prodotti con segni falsi.
    La procura spiega che "il quotidiano, regolare utilizzo dei cliché sequestrati avrebbe consentito di trasformare in un solo giorno oltre 85.000 capi di abbigliamento anonimi in capi contraffatti. Se si ipotizza la vendita a 10,00 euro al capo, vi sarebbe stato un indebito introito per 850.000 euro giornaliero.
    Nell'ambiente criminale della contraffazione, il valore economico dei cliché e dei punzoni riveste un ruolo significativo, perché è proprio grazie al loro utilizzo che un tessuto 'anonimo' viene trasformato in note griffes della moda attuando così contraffazione su larga scala".
    Gli accertamenti tecnici sono stati effettuati con l'ausilio di consulenti specializzati che hanno evidenziato l'elevatissima fattura e precisione nella riproduzione di quanto sequestrato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza