Allerta meteo sulle regioni del Nordovest, mentre iniziano i primi spostamenti di chi in auto - l'Anas stima circa dieci milioni di viaggiatori per le feste di Pasqua e i 'ponti' - si appresta a partire sotto una perturbazione che porterà 48 ore di maltempo intenso, soprattutto al Nord, con nubifragi, venti forti, tanta neve sulle Alpi e rischio di eventi critici.
Il Piemonte è stato il primo territorio colpito, con 30 persone evacuate dalle case per due frane dovute alle piogge nel Verbano-Cusio-Ossola, e tra Varzo e Domodossola è stata chiusa la tratta ferroviaria per la Svizzera. Chiusi due ponti a Pinerolo per l'ingrossarsi del torrente Lemina.
Per rendere più fluida la circolazione dei veicoli, sono stati rimossi fino al 5 maggio 1.045 cantieri, circa l'80% del totale, sulla rete 'Anas, sui restanti 278 cantieri inamovibili - ha spiegato l'ad Claudio Andrea Gemme - sono stati messi a punto percorsi alternativi'. Nelle prossime ore, si assisterà alla risalita di masse d'aria calda e molto umida dal Mediterraneo centrale verso il Nordovest italiano e la Sardegna. Previste piogge torrenziali sull'Alto Piemonte dove domani su gran parte della regione - che ha aperto la Sala operativa della Protezione civile per monitorare la situazione - è stata diramata l'allerta rossa e già si registrano smottamenti e allagamenti.
Nel biellese numerosi gli interventi dei vigili del fuoco e dei volontari per alberi pericolanti, o finiti sui cavi, insistenti le piogge con ben 87,2 millimetri caduti all'Alpe Camparient in Valsessera. Piogge in vista anche in Lombardia, in Liguria - dove si segnala allerta gialla con burrasche e rischio temporali forti nella notte - e in Valle d'Aosta, con allerta arancione e rischio valanghe indicato a livello 4 su una scala che arriva fino a 5. In VdA previste "nevicate tra 1.500 e 2.000 metri" e "vento forte in montagna, specie nelle ore notturne e presso il Piemonte". Giovedì un profondo ciclone sul Mar Ligure, con venti molto forti che causeranno mareggiate e piogge. Continuerà a piovere forte al Nordovest, ma anche sull'Alta Toscana, dove è già attiva una allerta arancione per mareggiate e vento forte su isole e la costa maremmana. Interrotta per un masso pericolante la statale 65 della Futa a Vaglia, vicino a Firenze.
Allerta arancione da domani in Emilia-Romagna per vento di burrasca nella zona costiera e mare molto mosso al largo. Dopo un miglioramento tra venerdì e sabato, per Pasqua non si esclude l'arrivo di una nuova perturbazione sin dal mattino al Nordovest e in Sardegna, meno intensa ma capace di portare altre piogge sparse su queste zone. Nel pomeriggio le precipitazioni potrebbero estendersi anche verso Toscana, Umbria e Lazio, mentre sul resto del Paese tempo più asciutto e anche soleggiato. Un'Italia divisa in due, insomma. Per il Lunedì di 'Pasquetta' gli ultimi aggiornamenti indicano rovesci alternati a sole sulle regioni centrali, mentre potrebbe essere soleggiato al Nord ed al Sud.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA