Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cri, un comitato etico per la raccolta fondi sulle emergenze

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cri, un comitato etico per la raccolta fondi sulle emergenze

Composto da Marta Cartabia,Tullio Del Sette,Ferruccio De Bartoli

ROMA, 16 aprile 2025, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno Marta Cartabia, presidente emerita della Corte costituzionale, Tullio Del Sette, generale italiano, ex comandante generale dell'Arma dei carabinieri, e Ferruccio De Bortoli, giornalista e saggista italiano, i membri del Comitato Etico della Croce Rossa Italiana che avrà il compito di dare un indirizzo di gestione dei fondi per le emergenze reperiti attraverso le campagne di sensibilizzazione dell'Associazione.
    A darne notizia è il presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro.
    "Questo Comitato Etico, composto da donne e uomini di grande spessore del nostro Paese - spiega - avrà l'importante compito di indirizzare i fondi raccolti a seguito di grandi emergenze.
    Da quelli arrivati per supportare la popolazione del Myanmar, regione recentemente colpita da un devastante terremoto, alle crisi che arriveranno. Vogliamo che il nostro aiuto e quello di tanti donatori che ci sostengono arrivino laddove c'è bisogno, ottimizzando risorse e scopi al fine di rispondere in maniera più efficace alle varie criticità e sopperire alle esigenze di quante più persone possibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza