/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine vita, a via discussione proposta legge in Consiglio Toscana

Fine vita, a via discussione proposta legge in Consiglio Toscana

Respinta pregiudiziale costituzionalità avanzata da Forza Italia

FIRENZE, 10 febbraio 2025, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via in Consiglio regionale della Toscana la discussione sulla proposta di legge sul fine vita, che regola la procedura di suicidio medicalmente assistito. Il testo nasce da una proposta legge di iniziativa popolare avanzata dall'Associazione Luca Coscioni.
    Respinta a maggioranza dall'aula una questione pregiudiziale di costituzionalità sollevata dal capogruppo Fi Marco Stella.
    "Speriamo che la votazione sulla proposta di legge di nostra iniziativa popolare 'Liberi subito' avvenga in un clima di riflessione sulla responsabilità che hanno gli amministratori pubblici ha detto l'avvocata Filomena Gallo, segretaria nazionale dell'Associazione Luca Coscioni. La proposta detta tempi certi di risposta al malato, erogazione di quanto necessario in un circuito protetto, tramite l'azienda sanitaria ospedaliera, disponibilità su base volontaria di medici ma pieno rispetto della volontà della persona malata affinché nessun altro malato debba patire le sofferenza che diventano una tortura come successo a Gloria", la fiorentina di 70 anni affetta da broncopneumopatia cronica ostruttiva morta ieri." Per Gallo "adesso c'è una sanità a macchia di leopardo in tutta Italia, perché ci sono Regioni che erogano tutto, fanno le verifiche nei tempi adeguate e Regioni no. Pensiamo a Laura Santi, che ha dovuto attendere circa due anni, o a Federico Carboni che ha atteso due anni. Il diritto della persona deve essere rispettato. Attualmente la sentenza della Corte costituzionale è applicata su tutto il territorio italiano ma in modo difforme, stiamo cercando di dare una regola a tutte le Regioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza