/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centinaia di animali imbalsamati e nel congelatore, denunciato

Centinaia di animali imbalsamati e nel congelatore, denunciato

Operazione dei carabinieri a Cremona, oltre 30mila euro di multa

CREMONA, 01 febbraio 2025, 20:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In conclusione di una lunga attività investigativa coordinata dalla procura della Repubblica, i carabinieri forestali di Cremona, con il supporto del Nucleo Cites di Pavia, hanno denunciato un cremonese per la detenzione illecita a fini commerciali di 160 animali imbalsamati tutelati dalla convezione di Washington (Cites) e il possesso di 178 animali e parti di animali privi di ogni tracciabilità, detenuti in congelatori per la successiva imbalsamazione. Tutto è stato sequestrato: si tratta di rapaci notturni e diurni, mammiferi e rettili.
    A carico dell'indagato sono state elevate specifiche sanzioni amministrative per un importo complessivo superiore a 30mila euro per la violazione delle disposizioni normative regionali sulla tassidermia e nazionali sulla tutela in ambito Cites.
    Inoltre, l'autorità amministrativa competente ha revocato la licenza di tassidermista (tecnico preparatore di animali morti per musei di storia naturale), per evitare che l'indagato possa procedere a ulteriori imbalsamazioni illecite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza