/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ndrangheta Asti,chiesto giudizio per 30

'Ndrangheta Asti,chiesto giudizio per 30

Pm ipotizzano estorsioni, rapine, furti e traffici di droga

TORINO, 30 gennaio 2019, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Direzione distrettuale antimafia di Torino ha chiesto il rinvio a giudizio per 30 persone al termine dell'inchiesta 'Barbarossa' sulla locale di 'ndrangheta di Asti. L'indagine era stata condotta dai carabinieri di Asti e coordinata dai pm Paolo Cappelli e Stefano Castellani. Oltre al reato di associazione mafiosa, i pm ipotizzano traffici di droga, estorsioni, rapine e furti ai danni di imprese astigiane.
    Per l'inchiesta, inoltre, presunti appartenenti alla 'ndrangheta controllavano l'Asti Calcio.
    In un fascicolo separato, ma collegato alla inchiesta 'Barbarossa', due imprenditori astigiani sono indagati per false dichiarazioni al pm. I due, secondo l'accusa, hanno negato di fronte agli inquirenti, che li avevano chiamati a testimoniare, di avere subito pressioni dalla 'ndrangheta, circostanze emerse grazie alle intercettazioni e, almeno in un caso, ammesse persino dagli indagati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza