/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cna Marche per busta paga pesante

Cna Marche per busta paga pesante

Sollievo per 230 mila contribuenti, dovevano pagare un miliardo

ANCONA, 29 maggio 2018, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande soddisfazione della Cna Marche per la proroga dei pagamenti Irpef per i cittadini residenti nella aree colpite dal sisma. Si tratta - informa una nota - di un grosso sospiro di sollievo per i 230 mila contribuenti che avrebbero dovuto pagare oltre un miliardo di euro di tasse arretrate a partire dal primo giugno. "Avevamo chiesto - ricorda Camilla Fabbri, responsabile Cna Marche per la ricostruzione - che il decreto di proroga della busta pesante dovesse essere il primo atto del nuovo Governo Cottarelli. Invece il tanto atteso decreto lo ha emanato il Governo Gentiloni come ultima sua decisione prima del passaggio della tradizionale campanella tra i due presidenti del Consiglio. La restituzione dell'Irpef, secondo il nuovo decreto, è prevista da dicembre e le rate da 24 diventano 60. Ne siamo felici ed ora attendiamo dal nuovo Governo, dopo che si sarà insediato, anche la proroga delle bollette che scade il 31 agosto e della rate dei mutui".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza