/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pop.Vicenza:106mln profitto aumento 2014

Pop.Vicenza:106mln profitto aumento 2014

Reso possibile con ostacolo a vigilanza imputato Sorato-Giustini

VICENZA, 05 febbraio 2018, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

I 106 milioni di euro che la Procura di Vicenza ha fatto sequestrare oggi dalla Gdf alla Banca Popolare di Vicenza rappresentano "il profitto realizzato dalla banca con l'aumento di capitale del 2014, reso possibile dall'attività di ostacolo alla vigilanza Consob che la procura contesta a Samuele Sorato ed Emanuele Giustini". Lo ha spiegato il procuratore Antonino Cappelleri. "Con quell'aumento di capitale - ha aggiunto - si raccolsero 106 milioni di profitto, che è la somma che andiamo a sequestrare". Un ruolo importante, per individuare e sequestrare il denaro lo hanno avuto i commissari liquidatori della bad bank: "I commissari (pur pubblici ufficiali) - ha riferito Cappelleri - hanno collaborato con leale senso di responsabilità istituzionale e, interpellati, hanno detto che la banca in liquidazione amministrativa coatta disponeva di liquidità, consentendoci di intervenire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza