/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi: conferma condanna Scarpa (Psd'Az)

Fondi: conferma condanna Scarpa (Psd'Az)

4 anni e mezzo in appello a Beniamino Scarpa

CAGLIARI, 11 maggio 2017, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Condanna a quattro anni e mezzo di reclusione confermata dalla Corte d'Appello di Cagliari per l'ex sindaco di Porto Torres Beniamino Scarpa, già consigliere regionale del Psd'Az, coinvolto nell'inchiesta sui fondi ai gruppi. I giudici di secondo grado hanno ribadito la sentenza dello scorso giugno pronunciata dalla prima sezione del Tribunale del capoluogo sardo.
    Scarpa era finito sotto inchiesta nell'ambito dello scandalo sui fondi destinati al gruppo Misto nella XIII legislatura.
    Complessivamente 20 i rinvii a giudizio sfociati in procedimenti che sono già chiusi con varie condanne in primo e secondo grado.
    All'ex consigliere regionale del Psd'Az sono state contestate spese per 116 mila euro, soldi che la Procura ritiene essere stati incassati ma poi non utilizzati per i fini istituzionali legati all'attività del gruppo. Da qui il reato di peculato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza