/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

2 pipe di Pertini donate a Ventimiglia

2 pipe di Pertini donate a Ventimiglia

In occasione dei 120 anni della nascita dell'ex presidente

VENTIMIGLIA (IMPERIA), 16 aprile 2016, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due pipe appartenute al presidente della Repubblica Sandro Pertini sono state donate al Comune di Ventimiglia da Umberto Voltolina, cognato dello statista italiano, e presidente della Fondazione Pertini, e dalla Bocciofila di Roverino (Ventimiglia) in occasione dei centoventi anni dalla nascita dell'ex Capo dello Stato e partigiano. Una cerimonia per testimoniare l'amicizia e l'affetto di Pertini per la città di confine si è svolta stamani nella Biblioteca Civica Aprosiana di piazza Bassi, dove le pipe resteranno esposte. Erano presenti il sindaco Enrico Ioculano, la senatrice Donatella Albano e i rappresentanti della Fondazione Pertini.
    "Sandro ricevette in dono la sua prima pipa nel 1944 - ha ricordato Voltolina - quando venne paracadutato in Francia e poi attraversò il confine passando dal Monte Bianco. Pipa e tabacco gli vennero regalati da un comandante francese per il coraggio dimostrato nell'impresa". Prosegue Voltolina: "Sandro diceva sempre che la pipa bruciava le sue amarezze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza