/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inpgi, utili in crescita nel 2024 a quota 123 milioni

Inpgi, utili in crescita nel 2024 a quota 123 milioni

Dai 77 milioni del 2023 per la Cassa dei giornalisti autonomi

ROMA, 29 aprile 2025, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi) "chiude il bilancio 2024 con un risultato economico positivo pari a 123,855 milioni, segnando un significativo aumento rispetto ai 77,473 registrati nel 2023", e "la gestione previdenziale ha contribuito in maniera determinante a questo risultato, con un avanzo di 126,247 milioni, in crescita di 68,501, rispetto all'esercizio precedente". Lo fa sapere la stessa Cassa pensionistica dei giornalisti autonomi, specificando che tale incremento "è stato trainato principalmente dall'aumento dei ricavi, attestatisi a 143,115 milioni (+72,830, rispetto al 2023), dovuto in particolare ai maggiori contributi derivanti dal ricongiungimento dei periodi assicurativi da parte degli iscritti, che nell'anno in esame hanno raggiunto i 71,303 milioni".
    Il numero di giornalisti che svolgono attività libero-professionale che hanno presentato denuncia reddituale, indica l'Inpgi, "è stato pari a 20.108 (rispetto ai 20.420 del 2023), con un reddito medio pro-capite in crescita a 17.342 euro, rispetto ai 16.611 euro dell'anno precedente". E, "per quanto riguarda i co.co.co, i rapporti denunciati nel corso dell'anno sono stati 5.484 (contro i 5.698 del 2023), con un reddito medio pro-capite annuo di 11.095 euro (rispetto agli 11.325 euro del 2023)". Per il presidente Roberto Ginex, "il risultato del bilancio 2024 è molto confortante e lavoriamo sempre per la sostenibilità del nostro Istituto, con un utile che segna un record storico. La performance positiva della gestione previdenziale e la crescita della contribuzione da lavoro autonomo testimoniano una categoria viva e attiva, nonostante le difficoltà del settore che tutti conosciamo.
    Continueremo a lavorare con responsabilità, cercando di rafforzare le tutele per i nostri iscritti e per assicurare all'Inpgi un futuro solido", chiude il vertice dell'ente.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza