/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Europa in ordine sparso, i dazi frenano Wall Street

Borsa: Europa in ordine sparso, i dazi frenano Wall Street

Milano la migliore (+0,8%) con Mediobanca. Male il petrolio

MILANO, 29 aprile 2025, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Borse europee in ordine sparso con Milano che indossa la maglia rosa (+0,8%), sospinta dal risiko bancario, Londra (+0,4%) e Francoforte (+0,5%) positive e Parigi (-0,3%) e Madrid (-0,8%) in calo, con il listino spagnolo che risente del black out che ha investito ieri il Paese.
    Wall Street è incerta con alcuni pesi massimi, come General Motors e Jetblue Airways che hanno ritirato la guidance sul 2025 a causa dell'incertezza generata dalla politica commerciale del presidente Donald Trump. Amazon scivola dopo l'altolà della Casa Bianca alla pubblicazione dell'impatto dei dazi sui prezzi mentre il colosso della logistica Ups ha annunciato 20 mila esuberi.
    I dati Jolt sull'offerta di nuovi posti di lavoro sono scesi a 7,19 milioni a marzo, ai minimi da settembre, e segnalano la debolezza del mercato del lavoro a causa dell'incertezza sullo scenario economico, mentre la fiducia dei consumatori è ai minimi da 5 anni. A Piazza Affari corre Mediobanca (+5,3%) che allarga lo sconto rispetto all'ops di Mps (+3,9%), comunque molto tonica.
    Corre ancora Banca Generali (+2,9%), sotto ops da parte di Piazzetta Cuccia, e avanza anche Generali (+1%), chiamata a definire i comitati endoconsiliari. Bene Leonardo (+2,8%), Inwit (+1,8%), Tim (+1,8%), Recordati (+1,7%), Enel (+1,3%) e Intesa (+1,2%), che oggi ha rinnovato il consiglio di amministrazione, mentre indossano la maglia nera Prysmian (-1,5%) e Interpump (-1,3%).
    Sul fronte dei titoli di Stato sono in lieve calo i rendimenti, con il Btp che cede due punti base al 3,6% mentre lo spread con il Bund si allarga di un punto, a quota 111. Pesante il petrolio che cede il 2%, con il Wti a 60,7 dollari al barile e il Brent a 64,4 dollari mentre il gas cede il 2,2% a 31,67 euro al megawattora
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza