/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 500.000 iscritti al Fondo Cometa, 40.000 solo nel 2024

Oltre 500.000 iscritti al Fondo Cometa, 40.000 solo nel 2024

Gli aderenti sono i lavoratori dell'industria metalmeccanica

ROMA, 21 febbraio 2025, 09:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cometa, il Fondo pensione complementare per i lavoratori dell'industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini, ha superato, al 31 gennaio scorso, i 500.000 associati. E nel 2024 "ha registrato complessivamente oltre 40.000 nuove adesioni: il 54% di quelle esplicite ha riguardato lavoratori di età inferiore a 35 anni, trainate dalla previsione del contratto collettivo di settore che, dal 2021, prevede una contribuzione maggiorata a carico" dei titolari. Lo fa sapere lo stesso organismo previdenziale integrativo. La presidente di Cometa Daniela Dario afferma che "raggiungere questa importante soglia è motivo di grande soddisfazione, ma per noi è soprattutto uno stimolo a fare ancora di più. La nostra missione rimane quella di rispondere alla crescente domanda di previdenza complementare e di favorire l'inclusione previdenziale, con un focus particolare sui lavoratori più giovani", aggiunge. Nel dettaglio, recita una nota, "con 501.461 aderenti, Cometa è il primo fondo pensione italiano per numero di iscritti e l'attivo netto destinato alle prestazioni è di circa 15,8 miliardi".
    Per la presidente, infine, "In un contesto di progressiva contrazione" del sistema assistenziale pubblico, "la contrattazione collettiva diventa il motore che rinnova e rafforza gli strumenti di welfare contrattuale integrativo", conclude Dario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza