/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: Assovini Sicilia presente con 41 aziende

Vinitaly: Assovini Sicilia presente con 41 aziende

L'isola celebra le sue varietà e la sua biodiversità

PALERMO, 31 marzo 2022, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono quarantuno le aziende che al Padiglione 2 del Salone Internazionale di Verona rappresentano la ricchezza e l'unicità vitivinicola di Assovini Sicilia.
    L'associazione, nata nel 1998, oggi riunisce 89 aziende e rinnova la sua partecipazione alla 54esima edizione di Vinitaly con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la diversità del patrimonio enologico siciliano.
    "È il Vinitaly del rilancio e della ripartenza- afferma Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia -. Dopo due anni di stop forzato, c'è voglia di ritornare ad incontrarsi in presenza. È un'edizione molto attesa e dall'appeal sempre più internazionale, con l'arrivo di 700 top buyer da 50 paesi e 4.400 aziende da 19 nazioni. Questo conferma come il settore del vino sia in crescita nonostante la pandemia e l'attuale situazione internazionale".
    In occasione del Vinitaly, insieme all'Assessorato regionale dell'Agricoltura, Assovini Sicilia ha organizzato la masterclass "Le piccole denominazioni virtuose della Sicilia", condotta da Francesco Pensovecchio, direttore di Wine in Sicily.L'obiettivo è quello di valorizzare le piccole denominazioni e il legame tra vino e territorio. "Il mondo ha sete di vino siciliano. Di conoscere la sua biodiversità attraverso le sue cultivar autoctone che rappresentano il suo straordinario patrimonio vitivinicolo"- continua de la Gatinais- . Una Sicilia vitivinicola più in forma che mai, capace di attrarre il mercato estero segnando un +13% nell'export dei vini nei primi nove mesi del 2021 (Wine Monitor-Istat), con oltre 103 milioni di euro esportati. A questi dati, si aggiunge lo splendido risultato del Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia, che ha chiuso il 2021 con 95,8 milioni di bottiglie certificate con tale denominazione, in crescita del 6% rispetto al 2020. "La Sicilia del vino di qualità ha sempre dato il massimo al Vinitaly, esprimendo i propri valori distintivi: territori, vitigni, tradizioni ma anche innovazione, ricerca, capacità comunicativa e marketing. La nostra regione - sottolinea Lilly Ferro Fazio, vice-presidente Assovini Sicilia - torna a crescere più di prima, grazie ai tanti segnali positivi che generano fiducia e prospettiva dopo anni incerti e difficili. Il vino siciliano, con standard qualitativi sempre più alti e condivisi, esprime una capacità competitiva verso l'alto. Ora dobbiamo sentirci doppiamente coinvolti nel sostenere la ripresa della ristorazione in Italia e del turismo eno-gastronomico come fattori decisivi nella crescita dei prossimi anni" .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza