Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asp Catania, concluso progetto promozione benessere scolari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Asp Catania, concluso progetto promozione benessere scolari

'Un miglio al giorno intorno alla scuola' ha coinvolto 10 scuole

CATANIA, 23 maggio 2023, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si concludono oggi nel Catanese le attività del progetto 'Un miglio al giorno intorno alla scuola', promosso dall'Unità operativa Educazione e Promozione della salute dell'Asp di Catania Salvatore Cacciola, iniziativa nata da una scuola scozzese con l'obiettivo di costruire a scuola percorsi esperienziali per la promozione del benessere con strumenti e modalità innovative.
    Durante l'orario scolastico gli alunni vengono invitati a coprire la distanza di un miglio (circa 1.600 metri) a passo svelto. Il tempo per svolgere questo compito quotidiano, vista l'andatura da tenere, viene calcolato intorno ai 15-20 minuti, un lasso di tempo che sicuramente non incide sull'intera giornata scolastica e sociale ma che permette di allenare il fisico, contrastando il rischio di sovrappeso e la sedentarietà e offrendo al mondo scolastico uno spazio completamente nuovo in cui inserire stili di vita con riscontri sorprendentemente positivi.
    In provincia sono stati 10 gli istituti scolastici coinvolti nelle attività progettuali, 2 .418 gli alunni che hanno partecipato al progetto e 240 i docenti complessivamente coinvolti nelle attività.
    Oggi l'incontro conclusivo nel Palazzo della Cultura di Catania, con la presentazione delle attività svolte e dei dati di monitoraggio e valutazione fino adesso raccolti sui benefici dell'attività fisica in età infantile/adolescenziale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza