Nel dipartimento di prevenzione
dell'Asp di Ragusa è stato istituito l'ufficio
'Reach-Clp-Biocidi'. Il nuovo servizio è stato affidato a
Corrado Biazzo, ispettore regionale e referente provinciale
'Reach' e da Giorgio Cappello, ispettore regionale 'Reach'
(Registration, Evaluation, Authorisation And Restriction of
Chemicals). L'ufficio svolge compiti di vigilanza e di verifica
dell'attuazione di quanto prescritto da alcuni regolamenti
europei in materia di sicurezza chimica, in particolare dal
regolamento europeo Reach e dal regolamento ad esso integrato
Clp (Classification, Labeling and Packagin) ed in ultimo il
regolamento sui Biocidi.
"La maggior parte dei cittadini dà per scontata la 'non
pericolosità' delle sostanze e degli articoli di uso comune
giornaliero. Spesso non è così - precisa la nota di Asp Ragusa -
La realtà, purtroppo, è che le sostanze chimiche pericolose, se
non adeguatamente utilizzate, possono comportare rilevanti
impatti sanitari e ambientali. Qualsiasi sostanza chimica
potenzialmente nociva è considerata pericolosa.
Anche nei prodotti apparentemente semplici possono essere
usate molte sostanze dannose sia per la salute umana che per
l'ambiente". La protezione della salute e dell'ambiente è quindi
basata sul rispetto dei regolamenti. Nello specifico, il
Regolamento Reach impone a tutti coloro che producono o
importano sostanze chimiche da paesi extra UE, l'obbligo di
registrazione delle stesse presso l'Agenzia Europea delle
Sostanze Chimiche (Echa), che ha sede a Helsinki in Finlandia. I
regolamenti non sono sempre e correttamente applicati, sia per
il numero molto elevato di sostanze chimiche coinvolte sia
perché nei settori in cui queste sono impiegate raramente sono
presenti competenze chimiche specifiche. L'ufficio Reach di Asp
Ragusa ha sede a Vittoria, in via E. Nicosia, 27. Tel.
0932999497 - mail: [email protected].
Riproduzione riservata © Copyright ANSA