/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini: dosi a duemila dipendenti Università Palermo

Vaccini

Vaccini: dosi a duemila dipendenti Università Palermo

Oggi e domani nel campus di viale delle Scienze

PALERMO, 27 febbraio 2021, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno duemila - tra docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca, docenti a contratto e personale tecnico amministrativo e bibliotecario dell'Università di Palermo - a ricevere la prima dose del vaccino AstraZeneca nella due giorni di V-days iniziata oggi nell'Edificio 19 del Campus universitario di viale delle Scienze, dove grazie alla collaborazione tra Policlinico "Paolo Giaccone" e Ateneo è stato realizzato un centro vaccinale dedicato.
    Dopo l'avvio dello scorso fine settimana, in cui sono stati vaccinati i primi 350 dipendenti UniPa, che a partire dall'8 marzo saranno impegnati nelle attività didattiche in presenza, e pertanto invitati prioritariamente a manifestare la propria volontà di vaccinarsi, si prosegue con un altro week-end in cui la campagna vaccinale sarà rivolta con la somministrazione del vaccino a tutte le restanti unità di personale under 65, individuate dal piano vaccinale nazionale e che vedrà in prima linea i medici specializzati dell'unità epidemiologia clinica con registro tumori di Palermo e provincia diretta da Francesco Vitale e della scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva.
    "In una fase in cui sono iniziate le prenotazioni e le vaccinazioni anche per la popolazione scolastica - dice il commissario del Policlinico Alessandro Caltagirone - l'azienda che ha una sua missione specifica legata alla didattica, si inserisce in tale contesto per somministrare i vaccini al personale universitario".
    "È un momento molto significativo e di grande importanza per il nostro Ateneo - aggiunge il rettore Fabrizio Micari - Con questa campagna vaccinale dedicata al personale universitario e che nei prossimi mesi, secondo i tempi previsti dal piano vaccinale elaborato, sarà estesa anche alla popolazione studentesca, abbiamo sicuramente raggiunto un risultato rilevante, anche in termini organizzativi, che ci consente di avviare in sicurezza le attività didattiche del secondo semestre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza