Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Asp Ragusa nomina altri 2 direttori unità complessa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità: Asp Ragusa nomina altri 2 direttori unità complessa

Sono Paolo Ravalli e Gianpaolo Criscione

PALERMO, 12 ottobre 2020, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si va completando il quadro degli incarichi di unità operative complesse nell'Asp di Ragusa.
    Infatti, altre due strutture aziendali avranno il proprio direttore alla guida del servizio. Paolo Ravalli sarà il direttore del servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro e Gianpaolo Criscione dell'unità igiene alimenti di origine animale. Ravalli, medico specailista in medicina del lavoro, da sempre è impegnato nella tutela della salute nei luoghi di lavoro. È stato componente per la Regione Siciliana del gruppo di lavoro del Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro per i rischi lavorativi connessi all'amianto ed è componente per la Regione Siciliana del Comitato paritetico di coordinamento fra Inail Sicilia e Assessorato alla Salute. Criscione, medico veterinario e specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale, ha svolto e svolge una significativa attività di prestazioni che vengono poste in essere per garantire la sicurezza alimentare degli alimenti di origine animale e prevenire pratiche di concorrenza sleale tra operatori del settore alimentare.Svolge anche attività di controlli ufficiali sugli scambi intracomunitari e sull'import-export di alimenti di origine animale e su delega specifica anche attività di polizia giudiziaria. "Una guida solida che ci permette di lavorare meglio - afferma il direttore generale dell'Asp Ragusa - Angelo Aliquò -. Si tratta di due professionisti seri e competenti e sono certo che il territorio ragusano ne beneficerà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza