/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: a Catania il primo centro studi fase 1 in pediatria

Sanità: a Catania il primo centro studi fase 1 in pediatria

Al policlinico 'Rodolico-San Marco', unico al centro-sud

CATANIA, 16 luglio 2020, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via il centro di sperimentazione clinica di 'Fase I' su pazienti e volontari sani, dell'azienda ospedaliero-universitaria 'Policlinico G.
    Rodolico - San Marco' presentato ufficialmente durante un webinar, alla comunità scientifica e alle autorità sanitarie.
    Una struttura multidisciplinare e multifunzionale che avrà al suo interno il primo centro studi di fase I di pediatria, in corso di accreditamento, l'unico dell'Italia centro - meridionale. Il reparto fa parte della associazione italiana di ematologia ed oncologia pediatrica e si trova in un locale dedicato per creare un ambiente più riservato e protetto, accanto a un centro trapianti, una piccola sala operatoria per interventi minimi e un laboratorio. Dodici posti letto, 10 medici, 24 infermieri e poi il personale costituito da psicologi e volontari. Svolge un'attività intensa di 'day hospital' con cartelle cliniche informatizzate, la scuola in ospedale e laboratori permanenti 'art therapy'. "Sono orgogliosa di questo traguardo - spiega Giovanna Russo, direttore dell'unità onco-ematologia pediatrica del Policlinico - che ci permette di intensificare i processi di cura dei nostri piccoli pazienti, che alla fragilità di essere malati uniscono anche quella di essere bambini. Seguiamo il loro percorso medico gestionale in modo onnicomprensivo". "Il nuovo centro - si legge in una nota - può vantare su una perfetta collaborazione nel processo di integrazione dei percorsi assistenziali di ricerca che coinvolge non solo la pediatria, ma praticamente tutte le aree della medicina, dall'oncologia, all'ematologia, dalla fisiatria agli studi di bioequivalenza su volontari sani, migliorando gli standard di trattamento e l'offerta sanitaria, che consente l'inserimento della Sicilia in un network europeo, che comporta un'ottimizzazione delle risorse, con la presenza di un personale dedicato e un'assistenza continua". La Clinical Trial Unit si trova al terzo piano della palazzina 1 del Policlinico e avrà un'attività programmabile, distinta in somministrazione dei trattamenti, diagnostica, visite cliniche e valutazioni dei dati. Disponibili 8 posti letto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza