/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: insufficienza renale, ricerca su qualità del sonno

Sanità: insufficienza renale, ricerca su qualità del sonno

Condotta su pazienti dal servizio di psicologia dell'ospedale

PALERMO, 20 luglio 2022, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una ricerca sulla qualità del sonno in pazienti con grave insufficienza renale e malattia allo stadio terminale "Sleep quality in Esrd patients before and after hemodialysis" è stata condotta dal servizio di psicologia dell'ospedale "Maggiore Nino Baglieri" di Modica, in collaborazione con il reparto di nefrologia e dialisi dell'Asp di Ragusa, presentata al 17° Congresso europeo di psicologia, che si è svolto nei giorni scorsi a Lubiana, in Slovenia.
    Diversi i medici coinvolti con il 'team' di psicologia composto da Agata Romeo, psicoterapeuta, insieme con Giulia Belluardo, e le psicologhe Letizia Frasca e Ivana Di Stefano psicologhe, il direttor e della nefrologia Walter Morale, con i dirigenti medici Concetto Sessa, Dario Galeano, Ivana Maria Grazia Alessandrello e Viviana Scollo. "L'obiettivo dello studio - dice Asp Ragusa - è stato quello di indagare e comparare l'andamento della qualità del sonno in pazienti in Eesdr, prima e tre mesi dopo l'inizio del trattamento emodialitico cronico, un topic, dunque, innovativo e ancora poco conosciuto".
    Il campione era composto da pazienti in carico al reparto di nefrologia e dialisi. "Dai risultati - aggiunge Asp Ragusa - è emerso che prima dell'avvio al trattamento emodialitico sussiste una scarsa qualità del sonno e che dopo l'avvio al trattamento la qualità del sonno va incontro ad un peggioramento relativo ai primi tre mesi di emodialisi. Il progetto ha ottenuto grande risonanza, suscitando interesse e plauso tra la comunità internazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza