Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conclusa "Settimana della libertà di stampa" a Palermo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Conclusa "Settimana della libertà di stampa" a Palermo

Iniziativa al Giardino della Memoria con i ragazzi di un scuola

PALERMO, 09 maggio 2025, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa questa mattina al Giardino della memoria di Palermo la "Settimana della libertà di stampa" organizzata dall'Associazione siciliana della stampa in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti Sicilia e la Federazione nazionale della stampa. Al giardino della memoria sono state scoperte le nuove targhe intitolate alla strage di Pizzolungo in cui persero la vita Barbara Rizzo e i gemellini Salvatore e Giuseppe Asta e quella nuova dedicata a Boris Giuliano che sostituisce quella ormai deteriorata dalle intemperie.
    Il prefetto di Palermo Massimo Mariani ha voluto sottolineare l'importanza dell'esempio di chi è morto, facendo il proprio dovere rivolgendosi in particolare i ragazzi della scuola Sauro-Franchetti presenti una delegazione guidata dalla professoressa Cettina Belfiore. Lo stesso ha fatto l'assessore all'Innovazione Fabrizio Ferrandelli che ha partecipato in rappresentanza del sindaco Roberto Lagalla e che ha rinnovato l'impegno del Comune a sostenere le iniziative che riguardano non solo il ricordo ma l'attualità dell'esempio delle vittime di mafia. Per l'Associazione nazionale magistrati è intervenuto il sostituto procuratore Gianluca De Leo che ha ricordato i tanti magistrati vittime della guerra scatenata dalle cosche contro lo Stato mentre il presidente della Commissione parlamentare antimafia Antonello Cracolici ha ricordato ai ragazzi l'importanza di cointinuare a coltivare la "memoria" su queste vicende. La segretaria generale della Federazione della stampa Alessandra Costante, presente con il segretario aggiunto Claudio Silvestri, ha insistito molto sulla necessità dei più giovani di informarsi correttamente attraverso le fonti che sono quelle in cui lavorano i giornalisti e ha poi avvertito i ragazzi di non farsi ingannare dal fatto che oggi, per fortuna, la mafia non spara più ricordando il caso di Salvo Palazzolo, il giornalista di Repubblica che per raccontare questa realtà è costretto a vivere sotto scorta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza