/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le sette Strade del Vino di Sicilia fanno 'rete' al Vinitaly

Le sette Strade del Vino di Sicilia fanno 'rete' al Vinitaly

I progetti e gli obiettivi della Federazione che le raggruppa

PALERMO, 14 aprile 2025, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prosegue l'attività di promozione della Federazione Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori di Sicilia, associazione nata lo scorso dicembre che riunisce per la prima volta sotto un unico coordinamento sette strade del vino siciliane: la Strada del Vino e dei Sapori dell'Etna, la Strada del Vino di Marsala - Terre d'Occidente, la Strada del Vino Terre Sicane, la Strada del Vino e dei Sapori Val di Mazara, la Strada del Vino e dei Sapori del Valdinoto, la Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi e la Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria dal Barocco al Liberty. Dopo la recente esperienza a Valladolid, in Spagna, la Federazione ha illustrato progetti e obiettivi anche al Vinitaly di Verona.
    "Abbiamo sostenuto la partecipazione della Federazione delle Strade del Vino a Valladolid perché crediamo nel progetto - ha detto Giusy Mistretta, Commissario straordinario dell'Irvo - È un percorso in crescita e siamo sicuri che insieme faremo grandi cose". Al centro dell'incontro, svoltosi nella sala conferenze del Padiglione Sicilia, il ricco e variegato mondo dell'enoturismo siciliano in un anno speciale come il 2025 in cui la Sicilia, prima in Italia, ha ottenuto l'importante riconoscimento internazionale di 'Regione europea della gastronomia' assegnato dall'Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo (Igcat). "Ringraziamo l'Irvo per la preziosa collaborazione - ha detto ⁠Salvatore Lombardo, presidente della Federazione delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori di Sicilia - Tenete presente che le sette strade del vino associate rappresentano oltre 250 aziende, un numero importante. Oggi non più solo aziende vitivinicole ma anche strutture ricettive. Il turismo enogastronomico nel corso degli anni è cambiato. Oggi rappresenta un turismo di grande livello, che vuole essere trattato bene e che vuole conoscere la cultura del territorio".
    "Il lavoro delle Strade viene portato avanti ormai da 20 anni - ha spiegato Marika Mannino, direttrice della Federazione delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori di Sicilia e della Strada del Vino e dei Sapori dell'Etna - Oggi la parola enoturismo è finalmente arrivata ai piani alti della politica.
    Noi dell'Etna ormai da molti anni partecipiamo alle fiere di settore e incontriamo operatori specializzati".
    "Ci vuole un lavoro sistemico - ha dichiarato Mario Tumbiolo, presidente della Strada del Vino e dei Sapori di Marsala - In Friuli hanno eliminato la distinzione tra le varie strade e hanno organizzato un'unica Strada del Vino. È un esempio da seguire".
    "Stiamo avviando un confronto anche con le altre Strade - ha spiegato Gori Sparacino, consigliere della Federazione delle Strade del Vino di Sicilia e direttore della Federazione delle Strade del Vino d'Italia - Dopo Montepulciano, Valpolicella e Trentino, quest'anno, con la Federazione Strade del Vino di Sicilia, saremo gemellati con la Strada del Vino del Soave e, all'estero, con l'Alsazia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza