/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sfruttavano stranieri, 4 denunce nel Catanese per caporalato

Sfruttavano stranieri, 4 denunce nel Catanese per caporalato

Carabinieri trovano braccianti impiegati in nero e sottopagati

PATERNO, 09 aprile 2025, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro persone, tre italiani e uno straniero, di età compresa tra i 32 e i 71 anni, tra datori di lavoro e intermediari, sono state denunciate dai carabinieri del Nil di Catania durante un'operazione di contrasto al caporalato portata a termine a Paternò insieme con i colleghi della locale compagnia. Gli indagati sono accusati di sfruttamento lavorativo.
    Nell'ambito di controlli contro il caporalato, militari dell'Arma hanno trovato schiere di braccianti stranieri reclutati in luoghi di incontro prefissati che venivano poi condotti presso aziende agrumicole della zona. Secondo quanto accertato, i lavoratori erano costretti a raccogliere un minimo di 50 cassette al giorno per essere retribuiti, con 90 centesimi a cassetta, in violazione del contratto collettivo nazionale che vieta espressamente il pagamento 'a cottimo'. Quelli che non raggiungevano l'obiettivo non venivano più chiamati a lavorare.
    I militari hanno constatato la "totale assenza delle più elementari misure di sicurezza e prevenzione degli infortuni, a dimostrazione di un contesto di sfruttamento sistematico". È emerso inoltre che uno dei caporali pretendeva dai braccianti la restituzione di una parte della retribuzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza