/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricercatrice palermitana vince borsa studio Maria Curie a Vienna

Ricercatrice palermitana vince borsa studio Maria Curie a Vienna

Proseguirà un progetto sulla ricerca contro il cancro

PALERMO, 17 febbraio 2024, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La ricercatrice palermitana, Ornella Urzì, con laurea magistrale in biotecnologie mediche e medicina molecolare conseguita presso l'università degli studi di Palermo con massimo dei voti, lode e menzione della tesi di laurea, è risultata vincitrice della borsa post dottorato Marie Skłodowska-Curie per portare avanti un progetto di ricerca sul cancro a Vienna.
    La ricercatrice, dopo la laurea, ha proseguito con il dottorato di ricerca presso il dipartimento di biomedicina, neuroscienze e diagnostica avanzata di Palermo e ha lavorato sei mesi presso la University of Gothenburg in Svezia.
    Successivamente ha iniziato a lavorare, come post-doc researcher, presso il St. Anna Children's Cancer Research Institute (CCRI) della capitale austriaca.
    Le borse Marie Curie sono un'opportunità importante offerta ai migliori talenti con le quali la Commissione Europea mira a sostenere la carriera dei ricercatori più promettenti, studiosi con idee brillanti e profilo eccellente, capaci di superare selezioni molto competitive.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza