/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marta Pasquini dirige orchestra al Teatro Massimo di Palermo

Marta Pasquini dirige orchestra al Teatro Massimo di Palermo

Domenica 14 gennaio il debutto sul podio

PALERMO, 10 gennaio 2024, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Marta Pasquini, debutta come direttrice d'orchestra al Teatro Massimo di Palermo.

Il concerto, su musiche di Mozart e Haydn, si terrà domenica prossima, alle 18, nel Foyer di uno dei Teatri lirici più belli d'Italia, in programma: Ouverture da Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n.

104 Salomon di Joseph Haydn e Sinfonia n. 36 Linz K 425 di Wolfgang Amadeus Mozart.
    Ammessa a nove anni al Conservatorio di Musica di Palermo Vincenzo Bellini, oggi Alessandro Scarlatti, nella classe di violino del Maestro Giuseppe Reina, Marta Pasquini si diploma con il massimo dei voti all'età di diciotto anni. Studia e si perfeziona con grandi Maestri della musica come Zachar Bron e Isaac Stern. Apprezzata, in Italia e all'estero, per le sue esibizioni da solista, nel 2012 arricchisce il suo curriculum con la laurea in Direzione d'Orchestra conseguita al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano con il Maestro Vittorio Parisi.
    "Dirigere l'orchestra del Teatro Massimo - dice Marta Pasquini - è per me un grande onore, insieme ad una grande emozione, debuttare come direttrice d'orchestra in uno dei luoghi sacri della lirica è il desiderio di ogni musicista, se poi sali sul podio di quello che è il Teatro della tua città è gioia pura. Spero che il pubblico apprezzi e che il concerto di domenica sia il trampolino di lancio di una nuova serie di collaborazioni. Amo la musica, la mia più grande aspirazione - conclude - è quella di coinvolgere nell'ascolto più persone possibili senza distinzioni di sesso, età ed estrazione sociale e culturale ".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza