/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viticoltura green, esperti e produttori a confronto

Viticoltura green, esperti e produttori a confronto

Il simposio internazionale della Fondazione SOStain a Sciacca

PALERMO, 05 ottobre 2023, 20:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esperti di sostenibilità applicata in diversi ambiti disciplinari e produttivi hanno partecipato a Sciacca (Ag) alla seconda edizione del Simposio Internazionale "Interazioni Sostenibili", promosso dalla Fondazione SOStain Sicilia. "Un momento di aggregazione e di confronto tra relatori provenienti dall'Italia e dall'estero che possono offrire il loro contributo su un tema, quello della sostenibilità, che per sua natura va affrontato in ottica multidisciplinare", ha sottolineato Alberto Tasca, Presidente della Fondazione SOStain Sicilia. "L'obiettivo è alzare sempre più l'asticella in termini di difesa e custodia del patrimonio naturale, economico e sociale della Sicilia. Un modo di fare rete promuovendo un sistema di pensiero, ma anche un metodo di lavoro che abbia al centro il Bene Comune e le sinergie tra diversi portatori di interesse".
    Se da un lato, questo appuntamento è occasione concreta di confronto, dall'altro punta a mettere in luce come la Sicilia sia diventata territorio di buone pratiche applicate a un numero sempre maggiore di cantine che attuano il protocollo SOStain, pensato per una viticoltura green. Un'iniziativa promossa dalla Fondazione SOStain Sicilia con il sostegno del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia Assovini Sicilia.
    Sono sempre di più le cantine siciliane che hanno volontariamente scelto di misurare, attraverso il protocollo, il proprio impatto sull'ecosistema per ridurre l'impronta sul Pianeta attraverso buone pratiche in vigna, in cantina e in tutta l'organizzazione. Attualmente, sono 40 le aziende associate a SOStain, di cui 24 già certificate, per un totale di 5.703 ettari vitati certificati e 21.342.093 bottiglie anch'esse certificate.
    Nel corso del seminario sono state illustrate le novità del mondo SOStain e i programmi di sostenibilità messi in campo dai partner della Fondazione, l'importanza dell'educazione alla natura con il relativo impatto socio-economico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza