/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Interazioni Sostenibili, simposio Fondazione SOStain Sicilia

Interazioni Sostenibili, simposio Fondazione SOStain Sicilia

Il 5 ottobre a Sciacca si parla di viticoltura green

PALERMO, 27 settembre 2023, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le voci di esperti di sostenibilità applicata in diversi ambiti disciplinari e produttivi si alterneranno nel corso della seconda edizione del Simposio Internazionale "Interazioni Sostenibili", in programma all'Hotel Torre del Barone di Sciacca (AG) il 5 ottobre alle ore 14, promosso dalla Fondazione SOStain Sicilia.
    "Il Simposio sulla Sostenibilità è inteso come un momento di aggregazione e di confronto tra relatori provenienti dall'Italia e dall'estero che possono offrire il loro sapiente contributo su un tema, quello della sostenibilità, che per sua natura va affrontato in ottica multidisciplinare", afferma Alberto Tasca, Presidente della Fondazione SOStain Sicilia. "Abbiamo l'opportunità di confrontarci con esperti e scienziati su tematiche che non sono necessariamente collegate ad aspetti produttivi e commerciali del nostro lavoro, ma fondamentali per generare nuovi progetti di ricerca e di innovazione. L'obiettivo è alzare sempre più l'asticella in termini di difesa e custodia del patrimonio naturale, economico e sociale della nostra Regione. Un modo di fare rete promuovendo un sistema di pensiero, ma anche un metodo di lavoro che abbia al centro il Bene Comune e le sinergie tra diversi portatori di interesse".
    Il protocollo è pensato per una viticoltura green, socialmente equa ed economicamente efficace. SOStain è, infatti, il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura in Sicilia, prima regione in Italia per area agricola dedicata alla produzione biologica, custodito dalla Fondazione SOStain Sicilia e promosso dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e da Assovini Sicilia.
    Attualmente, sono 40 le aziende associate a SOStain, di cui 24 già certificate, per un totale di 5.703 ettari vitati certificati e 21.342.093 bottiglie anch'esse certificate.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza