/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: a Catania 'Bellini al Cinema'

Mostre: a Catania 'Bellini al Cinema'

Cimeli dagli anni '30 ai '50 ed una retrospettiva filmica.

CATANIA, 08 settembre 2022, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra ed una retrospettiva filmica curate dall'esperto Ninni Panzera dal titolo 'Bellini al cinema' da domani a Catania darà modo di ammirare rarissimi cimeli, dagli anni Trenta agli anni Cinquanta del Novecento, per lo più materiali pubblicitari relativi ai film dedicati a Vincenzo Bellini e di assistere alla proiezione di pellicole altrettanto rare, dal muto ai film di Carmine Gallone a Wernez Herzog. L'appuntamento è per i giorni 9,10,11 settembre al Palazzo della Cultura (ex Platamone).La mostra è organizzata in sinergia con la Fondazione Taormina Arte Sicilia nell'ambito del Bellini International Context, il festival dedicato al 'Cigno' promosso e organizzato dalla Regione Siciliana in partnership con importanti istituzioni artistiche e culturali dell'isola.
    L'inaugurazione della mostra è fissata per il 9 settembre alle 19, mentre la retrospettiva cinematografica prevede i seguenti film: La Norma (1911), Casta Diva (1935);The Divine Spark (1935), La sonnambula (1952); Casa Ricordi (1954) e Casta Diva (1954). La mostra si chiude con un omaggio ad Anita Cerquetti, la grande interprete di Norma, che sostituì Maria Callas al Teatro dell'Opera di Roma. In mostra alcuni preziosi reperti: il costume di scena dell'opera, i bozzetti e i giornali dell'epoca per ricordare l'arte di questo soprano, Premio Bellini d'oro nel 2000.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza