/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inchiesta su dati covid, venerdì interrogatori 3 arrestati

bufera sulla sanità  in sicilia

Inchiesta su dati covid, venerdì interrogatori 3 arrestati

Pm Agnello, volevano dare idea efficienza

PALERMO, 31 marzo 2021, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Verranno interrogati venerdì dal gip di Trapani i tre indagati, finiti ieri ai domiciliari, nell'ambito dell'inchiesta sui dati falsi sulla pandemia in Sicilia comunicati all'Istituto Superiore di Sanità. Davanti al gip per l'interrogatorio di garanzia compariranno la dirigente generale del Dasoe Maria Letizia Di Liberti, il funzionario della Regione Salvatore Cusimano e il dipendente di una società che si occupa della gestione informatica dei dati dell'assessorato Emilio Madonia. Ieri l'ex regionale assessore alla Salute Ruggero Razza, che è indagato, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Dopo gli interrogatori il fascicolo, aperto dai magistrati di Trapani, verrà trasmesso alla Procura di Palermo, competente per territorio a indagare sulla vicenda.
    Il procuratore aggiunto di Trapani, Maurizio Agnello, ha detto: "Il reato di falso è funzionale di solito ad altro.
    Apparentemente, l'unico motivo che ci siamo dati, atteso che la massima autorità politica regionale, cioè il presidente Musumeci, aveva invocato a più riprese la zona rossa, è che si volesse dare l'apparenza di una macchina sanitaria efficiente mentre così non era. O non lo era così come la si voleva fare apparire". Razza davanti ai magistrati ha deciso di avvalersi della facoltà di non rispondere. "È un suo diritto e lo rispettiamo, ma ho detto al suo avvocato che un amministratore pubblico dovrebbe avere il dovere di spiegare la sua posizione", ha aggiunto Agnello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza