Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sulla stessa onda, esordio Camaiti su Netflix

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sulla stessa onda, esordio Camaiti su Netflix

Storia di ragazzi, dal 25 marzo. Nel cast Donatella Finocchiaro

ROMA, 24 febbraio 2021, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Amori, mare e gioventù nel trailer ufficiale di SULLA STESSA ONDA, film originale Netflix in associazione con Mediaset, prodotto da Cinemaundici e disponibile su Netflix dal 25 marzo. Scritto e diretto da Massimiliano Camaiti, al suo esordio come regista in un lungometraggio, ha come protagonisti principali Elvira Camarrone, Christian Roberto, Donatella Finocchiaro, Corrado Invernizzi e Vincenzo Amato.
    Questa la storia. Lorenzo, diciassette anni, è uno dei giovani istruttori del corso di vela del centro velico, dove si svolgeranno le regate regionali. Fra gli allievi c'è anche Sara, sedici anni. Sin da subito tra i due ragazzi è attrazione, amore.
    Finito il corso i due si ritrovano a Palermo, ma inspiegabilmente Sara diventa sfuggente. Risponde raramente ai messaggi. Così Lorenzo la va a trovare a casa. Gli apre il padre della ragazza che gli confessa che la figlia è malata, ha una distrofia degenerativa. Il decorso della malattia è di solito rapido, il corso di vela è stato il suo desiderio per provare a sentirsi una ragazza come le altre. Lorenzo, che ama Sara, la vuole però vedere felice e ha un'idea folle e romantica: iscriverla alla regata regionale, per gareggiare insieme e vivere un'esperienza indimenticabile.
    Il film è stato girato interamente in Sicilia, a Palermo e San Vito Lo Capo, per sei settimane di riprese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza