Un progetto strutturale che metta
insieme risorse economiche e umane non solo per prevenire con le
consuete attività, ma anche attraverso una piantumazione utile a
frenare l'avanzata degli incendi e a intervenire sul dissesto
idrogeologico, includendo la finalità di rendere produttive le
aree boschive in Sicilia. Per fare questo serve una forte
integrazione programmatoria tra l'assessorato al Territorio e
quello all'agricoltura e all'interno di questo quadro decidere
cosa fare del Corpo Forestale, se operare la scelta compiuta a
livello nazionale smembrandolo nei vari corpi statali o
rafforzarlo per renderlo operativo e dotandolo di risorse, di
mezzi e attrezzature per non lasciarlo ancora una volta ad
affrontare le varie emergenze in Sicilia in condizioni
assolutamente precarie e disastrate. A lanciare il "piano
Marshall" contro gli incendi, è il presidente della commissione
Ambiente dell'Assemblea regionale siciliana, Mariella Maggio
(Mdp).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA