/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly:Assovini, 38 aziende rappresentano Sicilia

Vinitaly:Assovini, 38 aziende rappresentano Sicilia

PALERMO, 01 aprile 2014, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Al Vinitaly 38 aziende siciiliane - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Vinitaly 38 aziende siciiliane - RIPRODUZIONE RISERVATA
Al Vinitaly 38 aziende siciiliane - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 38 le aziende vitivinicole, ambasciatrici di Assovini Sicilia, che saranno presenti al Vinitaly (da domenica a mercoledì prossimo a Verona). Oltre alla Doc Sicilia, nata nel 2011, la regione esprime personalità e qualità attraverso numerose denominazioni che raccontano le identità di territori diversi: dai più famosi quali Etna Doc o Cerasuolo di Vittoria Docg, alla Doc Delia Nivolelli (nella zona di Trapani) o Doc Eloro (Siracusa e Ragusa), fino a Doc Marsala, Doc Pantelleria o Doc Malvasia delle Lipari, alle isole Eolie che, tra l'altro, quest'anno ospiteranno Sicilia en Primeur. "La nostra regione - dice Antonio Rallo, produttore di Donnafugata e presidente di Assovini Sicilia - è un vero scrigno che con i suoi saperi tramandati di generazione in generazione, le produzioni tradizionali ma innovative e i suoi vitigni esprime oggi una realtà imprenditoriale riconosciuta nel mondo.
    Assovini Sicilia è lo strumento costruito dalle famiglie che rappresentano la Sicilia vitivinicola di qualità in grado di ottimizzare le risorse, sviluppando continue sinergie tra i propri associati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza