Dieci iniziative territoriali per far conoscere ai cittadini sardi gli interventi realizzati dalla Regione con il Fondo sociale europeo 2007-2013. Dieci tappe lungo il territorio regionale che godranno della presenza del Social Bus, un vero e proprio ufficio multimediale itinerante che fornirà a un vasto pubblico informazioni e materiali sui progetti realizzati in materia di occupazione, formazione, istruzione e inclusione sociale.
Il Social Bus percorrerà il territorio regionale attraversando 50 località. Nel corso dei dieci eventi si parlerà di politiche attive e Flexicurity e di nuova programmazione regionale del Fse 2014/2020.
Si parte mercoledì 29 aprile, alle 10:30, al Lazzaretto di Sant'Elia, con un dibattito sulla Flexicurity e le politiche attive del lavoro. Sarà l'occasione per presentare anche il nuovo bando dell'Assessorato regionale del Lavoro su questa materia. Saranno presenti il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, l'assessore del Lavoro, Virginia Mura, Eugenio Annichiarico (direttore generale dell'Assessorato e Autorità di Gestione del POR-FSE) e Massimo Temussi (direttore dell'Agenzia regionale per il Lavoro).
Nel corso dell'evento sarà inaugurato il nuovo centro servizio per il Lavoro di Sant'Elia e sarà presentato il Social Bus.
Tra le prime in Italia ad aver ricevuto l'approvazione in via definitiva del Programma Operativo FSE 2014-2020 da parte della Commissione Europea, l'isola si trova nelle condizioni di poter utilizzare in un arco di sette anni una somma pari a 444,8 milioni di euro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA